Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alla quantificazione legata al basso prezzo e simmetricamente l'affidamento della qualificazione a una élite anche l'odore sono divenuti elementi significativi, addirittura centrali per l'arricchimento dell'esperienza dell'oggetto negli ultimi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Spagna sotto Franco e dell'Italia sotto Mussolini presenta qualche simmetria con quella della Germania. In Spagna l'arte contemporanea il trasferimento dei progetti per l'E42 presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma ha creato, in un'istituzione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] organico. Al di fuori di questi edifici principali non c'è simmetria negli abitati: lo si osserva (come a Creta) con particolare 273 a. C.). Un secondo tipo, con incrocio di assi centrali, è largamente diffuso: Ostia (l'esempio più antico: ultimi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] . È dovuto probabilmente all'ipertermia centrale che si sviluppa in tali condizioni una temperatura differente T2. È intanto evidente, per ragioni di simmetria, che le superficie isotermiche nell'interno del muro saranno piani paralleli ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] la maggior parte delle lampade ha un asse di simmetria, così le superficie fotometriche sono per lo più superficie L1 perviene al doppio prisma della luce parallela, solo un fascio centrale potrà uscire verso O; invece, della luce proveniente da L2 ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arcata di m. 172,50 (1886); il viadotto del Viaur ha la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte Alessandro III, ad vi si accennerà brevemente.
Si abbia un arco simmetrico e simmetricamente caricato rispetto all'asse γ (fig. 34). ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] croci; ma il fusto, il nodo, le forme architettoniche a organismo centrale con cupole, lanterne, nicchie con figure, i circoli e le volute non distaccandosi ancora da quell'amore per la simmetria che scomparirà soltanto sotto la Reggenza, soprattutto ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] PRI è stato favorito anche dal calo della tensione in America Centrale, che ha consentito, fra l'altro, di avviare il progetti di L. Barragàn a Guadalajara presentano piante in simmetria speculare, strutture in acciaio ricoperte di pietra e una ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , e probabilmente insegnò in qualche convento dell'Italia centrale. Nel 1260 fu nominato dal capitolo generale di Napoli designata come bella. Il secondo è la proporzione e la simmetria: le singole parti devono essere in giusta proporzione fra di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Ulmizberg vicino a Koeniz, del gruppo ARB di Berna (1973-74), e nella centrale telefonica di Zurigo, di T. Hotz (1977-80); i modi di J. costitutivi dell'architettura assunti come archetipi (simmetria bilaterale, volta a botte, colonna, finestra ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...