• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [43]
Biologia [30]
Sistematica e zoonimi [25]
Medicina [19]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [13]
Embriologia [8]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Paleontologia [6]

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] si possono riferire le loro forme a tre o quattro tipi principali, fondati sulla simmetria del corpo: a) simmetria sferica, b) simmetria raggiata; c) simmetria bilaterale; d) simmetria biradiata. Nel primo caso le parti del corpo sono disposte ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] che ha una posizione determinata rispetto al foro della capsula; ne risulta spesso, come si è detto, una simmetria bilaterale. I Nassellarî si suddividono in quattro gruppi: Nasselloidea, privi di scheletro, comprendono poche specie riconoscibili per ... Leggi Tutto

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] cuticola, spesso assai resistente e talora provvista di setole. La cavità del corpo è rappresentata da un celoma primario ossia residuato dalla cavità di segmentazione e non tutto tappezzato da epitelio ... Leggi Tutto

ISOPODI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede") Beatrice Torelli Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] un'eguaglianza nella struttura dei piedi che in realtà si riscontra solo negl'Isopodi terrestri. Il corpo è a simmetria bilaterale, segmentato (con eccezione di alcuni parassiti) e distinto in tre regioni: capo, mesosoma e metasoma. Col capo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPODI (1)
Mostra Tutti

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] , come si è detto, gli Zoantarî e fa due ordini: 1. Ceriantipatharia con setti mesenterici disposti secondo simmetria bilaterale semplice e poveri di muscolatura mentre notevolmente sviluppata è la muscolatura delle pareti del corpo: comprendono i ... Leggi Tutto

SPATANGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] petaloidi e superficiali. Questa famiglia, ricca di generi e di specie, comparve nel Cretacico ed è largamente rappresentata nei mari odierni. È suddivisa in tre sottofamiglie: Toxasteridae, a guscio subcordiforme, ... Leggi Tutto

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] di proboscide il dente centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemi circolatorio, respiratorio ed escretore. La parte topograficamente destra del complesso palliale è completamente scomparsa ... Leggi Tutto

ITTIODORULITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra") Giselda Serra Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine [...] ornamentazioni che servono di base alla sistematica. Si trovano frequentemente isolati. Si possono distinguere: aculei sottili a simmetria bilaterale con base liscia e chiaramente distinta dal resto (Onchus Ag. del Silurico-Devonico); aculei sottili ... Leggi Tutto

RAGGIATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGIATI (lat. scient. Radiata; fr. Rayonnés; sp. Radiados; ted. Strahltiere; ingl. Radiata) Mario Tirelli Con questo termine il Cuvier designò l'ultimo dei quattro grandi gruppi in cui suddivise il [...] raggiata, ma un esame anatomico accurato (come pure lo studio embriologico) mette in evidenza una simmetria bilaterale, che, in alcuni casi, è anche rilevata dall'osservazione minuziosa della morfologia esterna (per es., la posizione della piastra ... Leggi Tutto

MONOTOCARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTOCARDI (dal gr. μόνος "unico", οὖς "orecchio", καρδία "cuore") Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, Streptoneuri nei quali la simmetria bilaterale dei principali sistemi organici (circolatorio, respiratorio, [...] escretore) è completamente scomparsa per la riduzione totale della parte destra del complesso palleale: in essi infatti il cuore ha una sola orecchietta che è morfologicamente la destra e che corrisponde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali