• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Fisica [43]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Biologia [18]
Chimica [13]
Matematica [13]
Ingegneria [12]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Storia della fisica [10]

rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione rotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo di rotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] ruotare il piano contenente P e s di un angolo α. Una rotazione nello spazio con α = π è una → simmetria assiale. Le rotazioni con uno stesso asse formano un gruppo commutativo. La geometria solida, o stereometria, studia le figure di rotazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – GRUPPO COMMUTATIVO – SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – GEOMETRIA SOLIDA

solido simmetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido simmetrico solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] di due facce opposte è 4 in quanto una rotazione di ampiezza 360°/4 attorno a tale retta trasforma il solido in sé stesso). Si vedano anche le voci: → simmetria; → simmetria assiale; → simmetria centrale; → simmetria planare; → simmetria rotazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – CIRCONFERENZA – ISOMETRIE – GEOMETRIA

trasformazione, elemento unito in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, elemento unito in una trasformazione, elemento unito in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] nella trasformazione considerata. Un esempio di elemento unito è una retta r perpendicolare alla retta s, asse di simmetria in una simmetria assiale piana: la retta r è trasformata in sé stessa anche se soltanto la sua intersezione con la retta s ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – FIGURA – RETTA – PIANO

coassiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coassiale coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] 'asse in comune: per es., un gruppo turbina-alternatore. ◆ [ELT] Tubo c.: tubo elettronico: (a) i cui elettrodi hanno simmetria assiale (per es., magnetron c.: v. magnetron: III 612 f); (b) foggiato in maniera tale da adattarsi direttamente a un cavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

cilindrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetria assiale. ◆ [ALG] Coordinate c.: → coordinata: C. geometriche. ◆ [ANM] Funzioni c.: lo stesso che funzioni di Bessel (→ Bessel, Friedrich Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

trasformazione, elemento fisso in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, elemento fisso in una trasformazione, elemento fisso in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] punti fissi (o anche punti uniti) nella trasformazione. Un esempio di elemento fisso in una trasformazione è dato dalla retta asse di simmetria in una simmetria assiale piana: ogni suo punto corrisponde a sé stesso (→ trasformazione geometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – FIGURA – RETTA – PIANO

asse

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse asse termine usato, in senso lato, come sinonimo di retta, soprattutto quando essa ha particolari proprietà. Il termine assume significati diversi a seconda dei contesti; si considera così l’asse [...] di un → segmento, l’asse di una → rotazione, l’asse di simmetria di una figura (→ simmetria assiale), l’asse di una → affinità, l’→ asse radicale di due circonferenze, l’asse di una → conica ecc. In particolare, in geometria analitica, l’→ asse ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN → SEGMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DI SIMMETRIA – ASSE CARTESIANO – ASSE RADICALE

retta fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta fissa retta fissa in geometria e relativamente a una trasformazione geometrica, retta unita tale che sono uniti tutti i suoi punti. Per esempio, in una simmetria assiale, l’asse di simmetria è [...] (ogni punto corrisponde a sé stesso), mentre ogni retta perpendicolare all’asse è una retta unita, ma non fissa (a ogni punto diverso dalla sua intersezione con l’asse corrisponde un punto simmetrico, diverso, ma anch’esso appartenente alla retta). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – PERPENDICOLARE – GEOMETRIA – PUNTI

retta unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta unita retta unita retta che in una trasformazione geometrica corrisponde a sé stessa. Per esempio, in una simmetria centrale è tale ogni retta che passi per il centro C della simmetria; essa corrisponde [...] globalmente a sé stessa, ma soltanto il suo punto C corrisponde a sé stesso. In una simmetria assiale, invece, l’asse di simmetria non è soltanto unito, ma poiché tutti i suoi punti sono uniti, è anche una retta fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE

antirotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

antirotazione antirotazione isometria ottenuta come composizione di una rotazione e una simmetria assiale. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA ASSIALE – COMPOSIZIONE – ISOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali