Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] superficie di rivoluzione non hanno possibilità di a. intorno all’asse disimmetria; in generale le caratteristiche di a. di un verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] portarinfuse. I fumaioli, un tempo disposti al centro n., sul piano disimmetria, sono ora sistemati a poppa estrema oppure a poppa, a seconda della pesi rispetto all’asse dirotazione. Il periodo di rollio semplice è di fondamentale importanza per le ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] si assumono come anomalie, riportandoli nel senso dirotazione che sarà quello assunto come positivo (generalmente della curva, in relazione ai valori positivi di ϕ (l’altra metà è simmetricadi quella indicata rispetto alla retta b).
Nella ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] simmetria continua (o proprietà di invarianza) di un sistema fisico corrisponde la costanza nel tempo (conservazione) di una grandezza fisica. Per proprietà disimmetriadi deve anche essere invariante per rotazioni, quindi non può dipendere dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] sollevate lungo il piano di faglia.
Asse di i. In mineralogia, elemento disimmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro equivalenti dopo una rotazione attorno a un asse associata ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] diminuzione disimmetriadi una struttura altamente simmetrica, è possibile un gran numero di trasformazioni di fase atermiche Nel caso estremo di pareti di Bloch completamente immobili, sono ancora possibili solo processi dirotazione. Ciò vale ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] stesso disegno del quadrante e delle lancette, ma con senso dirotazione diverso, uno orario e uno antiorario. Vediamo che un non ha un centro, un asse, un piano, un punto disimmetria. Le due mani sono l'una l'immagine speculare dell'altra: ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] . Essa consiste nel porre in rotazione il pezzo da lavorare, a cui è fornito quindi il moto di taglio principale, e nel fare varietà di forme: da forme con un asse disimmetria alle forme prismatiche. Al fine di realizzare superfici con livelli di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...