simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] lasciano invariata F. Per es., il gruppo disimmetriadi un triangolo equilatero è costituito dall’identità, dalle simmetrie rispetto a ciascuna delle tre mediane e dalle rotazionidi 120° e di 240° attorno al centro del triangolo.
Psicologia
Nella ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] simmetria continua (o proprietà di invarianza) di un sistema fisico corrisponde la costanza nel tempo (conservazione) di una grandezza fisica. Per proprietà disimmetriadi deve anche essere invariante per rotazioni, quindi non può dipendere dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] sollevate lungo il piano di faglia.
Asse di i. In mineralogia, elemento disimmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro equivalenti dopo una rotazione attorno a un asse associata ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] velocità vT della Terra (fig. 1). L’a. dovuta al moto di rivoluzione annuo della Terra sulla sua orbita δ intorno al Sole è caustica, che è in ogni caso, per motivi disimmetria, superficie dirotazione intorno all’asse. Si distinguono un’a. sferica ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse disimmetriadi un organismo, o di una sua parte, [...] della Terra, e p. geografici, i punti d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse polare disimmetria dell’ellissoide dirotazione a cui si suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R.E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo dirotazione del sistema binario Cygnus X- decadimento dei mesoni K neutri, dei principî fondamentali disimmetria.
Nobel per la chimica
Paul Berg, USA, Stanford ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sviluppano il concetto disimmetria SU(3) a di Washington.
Osservazioni radarastronomiche delle rotazionidi Mercurio e di Venere. Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo dirotazionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo dirotazionedi Venere. Tale periodo quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetriadi riflessione temporale T; ne consegue che se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di omeomorfismo è equivalente alla classificazione delle forme bilineari simmetrichedi pulsar ultrarapida. Si tratta di una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo dirotazione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...