L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] atrio di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetriacentrale, anch’esse ben inserite nel quadro delle esperienze tardoromane, sembra avere carattere più episodico (edifici tetraconchi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] con spinapesce incrociate nella volta". Esso rappresenta in realtà una delle otto sale ottagonali esistenti nel corpo a simmetriacentrale della basilica di S. Pietro e ne descrive l'originale apparecchio in mattoni della cupola. Quella illustrata è ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di A. Abrate, Farigliano 1989, pp. 108-114; A. Ressa, Chiese barocche in Piemonte nella evoluzione delle figure planimetriche a simmetriacentrale, Roma 1990, pp. 97 s., 126-130; R. Bertone, Due chiese di Breo. La parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] periodo alcuni elaborati di ambito accademico: edificio a pianta stellare, pianta e sezione di grande edificio a simmetriacentrale, sezione di cattedrale ispirata al duomo nuovo di Brescia (acquarelli ora in collezione privata inglese).
Nel 1803 ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] e tali sono anche il cerchio e l’ellisse.
Il pentagono regolare non è invece una figura simmetricacentralmente. Per esempio, il simmetrico del punto P, interno al pentagono, rispetto al centro O cade all’esterno del pentagono. (v. fig.)
Figure ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alla quantificazione legata al basso prezzo e simmetricamente l'affidamento della qualificazione a una élite anche l'odore sono divenuti elementi significativi, addirittura centrali per l'arricchimento dell'esperienza dell'oggetto negli ultimi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Spagna sotto Franco e dell'Italia sotto Mussolini presenta qualche simmetria con quella della Germania. In Spagna l'arte contemporanea il trasferimento dei progetti per l'E42 presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma ha creato, in un'istituzione ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] tav. f. t., fig. 7) per la centrale di Carling (Francia).
Altro ambito di applicazioni delle ϕ = π/2, ϕ = 3π/2.
Per una condizione di carico generica, ma simmetrica rispetto a ϕ = 0, se ne considererà lo sviluppo
e per ogni componente si valuteranno ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] croce greca inscritta nel quadrato (absidato) e con cupola centrale e imbotti laterali (oggi la cupola più non esiste). che le sculture più vivaci sono più belle di quelle simmetriche, giacché il brutto vivo è preferibile al bello marmoreo ( ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] parte del muro di fondazione della parete sud della navata centrale dell'edificio costantiniano. Si tratta di muratura all'esterno a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile come data l'anno 1516, ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...