«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] rifuggirle possibilmente per sempre.Proprio in riluttante ossequio all’associazione di pensiero, se dovessimo indicare una similitudine prodromica del filmico di Paolo Sorrentino, potremmo individuarla nell’onirico di Federico Fellini – a sua volta ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] fantozziana, prima del personaggio, nei racconti libreschi, è un’altra maschera ricorrente, se vogliamo trovare un... filino di similitudine tra la Commedia dell’Arte e la saga trentennale di Fantozzi. Due in uno: su suggerimento del regista Luciano ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] tronfia, è una originale versione dell’Inferno dantesco (e da qui l’autoironia circa l’esaltazione tronfia della similitudine), riprodotto tipograficamente con i testi in terzine, note esplicative a piè di pagina non di rado dal sapore autobiografico ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] italiano, dopo i 5 anni di mandato di Carlo Chatrian) mostrava più che mai quella spinta all’apertura dei confini che – similitudine di Swinton – fa funzionare il festival della capitale tedesca come «una sorta di ventola che apre il mondo».La stampa ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] descrivere la placenta, ma ricorre anche alla struttura sintagmatica in forma di. Di conseguenza, egli istruisce una sorta di similitudine e la chiarisce con una costruzione epesegetica. Il suo, però, non è rimando casuale. Infatti, placenta, come ci ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , costruite da pulsioni e ambizioni, protagoniste dell’album. In Loro, si parte dal mondo come scenario distopico con la similitudine di Squid game, la serie sudcoreana di Hwang Dong-hyuk che vede il personaggio principale, Seong Gi-hun, combattere ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] 1998 diretto da Peter Weir, con protagonista Jim Carrey.Molto usata è anche l’iperbole (spesso in associazione con metafore e similitudini), come: «Pieni di rimpianti fino all’overdose» (Il Cielo non ci vuole, Fred De Palma), «E affogo in una lacrima ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in secret so we can be... secretive!» (“Incontrarti in segreto, così possiamo essere... riservati”); si ricorre a una similitudine: «Che ci incontriamo di nascosto, come due ladri». Censurata l’oscena replica di Sam, mediante la sostituzione di un ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] 3):Questa è una ragione di ciò, ma più sottilmente pensando, e secondo la infallibile verità, questo numero fue ella medesima, per similitudine dico, e ciò intendo così: lo numero del tre è la radice del nove, però che, sanza numero altro alcuno, per ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] , così restio all’indugio metaforico, comincia la recensione – positiva – all’Isola di Arturo di Elsa Morante con un’ampia similitudine che sarà difficile non far risalire a quelle pagine splendide e famose di Cecchi:Il mondo poetico di Elsa Morante ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra i valori, relativi ai due sistemi, di...
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, ma disuguale estensione, o, in altre parole,...