DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] vili e paurosi animali con l'umiltà e con l'obedienza la vita procurano di campare"), una prassi risoluta, ferina nella similitudine che accende la fantasia del D., tale da imporre un comportamento che, per l'eccezionalità della situazione, non può ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di DNA sia di RNA, è certo che nei mitocondri si svolgono sintesi proteiche.
È stata osservata una netta similitudine tra la struttura dei mitocondri e quella dei cloroplasti, organelli specifici della cellula vegetale, portatori della clorofilla e ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il guardo - punto non mi vietava il pensier folle»; e il fascino amoroso che emana dalla bella dormente è detto con una similitudine nuova: «come, s'avvien talor ne' giorni estivi - che densa nube intorno al sol s'accampi, - vibra egli i raggi più ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] con propri mezzi finanziari il loro fabbisogno in caso di insufficienza.
Nell'ambito della parafiscalità si affermano, a similitudine di quanto avviene in quello della finanza pubblica, assetti coercitivi, giacché la coazione è la condizione che ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] poter sedere in un consesso disapprovato dal capo della Chiesa cattolica. La categoria era stata probabilmente introdotta per similitudine con il modello inglese, dove i vescovi della Chiesa anglicana, Chiesa di Stato, erano membri di diritto della ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] riduce gli scambi di calore e causa il riscaldamento dell’oggetto che è schermato.
Il nome effetto serra deriva dalla similitudine con il processo di riscaldamento che avviene nelle serre per la coltivazione delle piante (anche se in quest’ultime il ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] tale specificità antigenica da molecole codificate dai geni della regione HLA, esistono buone probabilità di trovare identità o similitudine antigenica in figli degli stessi genitori. Infatti, poiché la regione HLA del cromosoma 6 viene ereditata in ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] modo di combattere dei Romani: in realtà, gli svizzeri non la temono affatto e anzi tengono le loro fila serrate, «a similitudine degli antichi ordini» (III 140), «per potere più facilmente urtare i fanti, per potere sostenere meglio i cavagli, e per ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] l’Unità: le notevoli differenze (di censo, di provenienza, di formazione) esistenti al suo interno, e la grande similitudine costituita dalla disponibilità a rappresentare il territorio di origine. Questa duplice natura, che nelle pagine precedenti è ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] dai suoi provvedimenti contro i culti pagani –, come araldo della fede presso gli altri popoli o come «sole» che, a similitudine di Cristo sol iustitiae, illumina e feconda il mondo: «Come il sole che sorge sulla terra e dona copiosamente a tutti ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...