però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] cose sensibili... e per lo polo che non vedemo significa le cose che sono sanza materia...: e però ha lo detto cielo grande similitudine con l'una scienza [la Fisica] e con l'altra [la Metafisica]; III II 14, V 5 Pittagora... dicea che 'l fuoco era ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] aggiungere, la nota parodistica è assente o appena accennata, e poi, anche ammessa come probabile l'intenzione caricaturale della similitudine dantesca, non si vede perché questa non possa aver semplicemente di mira il fatto che i Sardi, nel loro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] ed alla fase deliberativa (Cass. pen., 26.1.1999, n. 475, Iacopini, in Cass. pen., 2000, 3074 ss.). La similitudine di significato tra il termine “contraddittorie” e quello “contrastanti”, nonché la separazione operata dal segno di interpunzione tra ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] D. e Giotto sull'ipotesi di una loro spiccata divergenza ideologica Affinità che può essere dilatata: e comprendere tanto la famosa similitudine come per sostentar solaio o tetto (Pg X 130), dove D. coglierebbe a fondo il senso di blocco del telamone ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] e la nostalgia lo spinsero a fissare sulla tela la luce e le forme mediterranee del luogo e a ritrovare, per similitudine, i paesaggi livornesi. Fu una breve pausa da tutta la folla di personaggi che aveva animato fino ad allora la sua pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] della fecondità della natura creatrice, essa ricava da se stessa, in quanto immagine della forma onnipotente, enti razionali a similitudine degli enti reali. La mente umana è forma congetturale del mondo, come quella divina è forma reale. Come la ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] VI 4, 7 e 8, IX 15, X 4 (due volte), XI 5, XX 10 (tre volte), XXIII 5 ciascuno effetto, in quanto effetto è, riceve la similitudine de la sua cagione (cfr. Pd XX 41, cit. in 7.); XXV 5 (due volte), XXVI 2.
7.2. Preceduto da ‛ in tanto ', q. vale " in ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] ") significa provare gli stessi sentimenti. La simpatia cosmica sembra riposare su un rapporto di affinità che riguarda sia una similitudine di forme corporee, sia una conformità di sentimenti.
E così, in virtù di una certa similarità di forme si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] Loria, I fondamenti scientifici della riforma economica, 1922).
Come si vede, in questo caso, può essere trovata qualche similitudine tra il pensiero di Loria e l’economia keynesiana, nell’individuazione di un equilibrio di sotto-occupazione e nella ...
Leggi Tutto
parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] letizia / che 'l tuo parlar m'infonde (Pd VIII 86); di retro al mio parlar ten vien col viso (X 101); la similitudine che nacque / del suo parlare e di quel di Beatrice (XIV 8); non perché nostra conoscenza cresca / per tuo parlare (XVII 11).
Esempi ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...