Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] » rende gradevole la medicina «per ingannare l’improvvida fanciullezza», il filosofo barbaro reagisce scavando nelle pieghe della similitudine, e facendo affiorare l’immagine tragica di un «volgo» infante, e del tutto estraneo alla ragione:
Questo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] . L'asintote esclude ogni diretta collisione tra i punti. Altra esemplificazione fisica della "legge" è data dalla similitudine con una molla ("forza reciproca, variante secondo le distanze, che passa dalla propensione a distendersi alla propensione ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] esprime in modo da non farsi autore di questo riferimento, ma ritenendolo già affermato con fondamento (" sub similitudine Angeli ascendentis ab ortu solis signumque Dei vivi habentis adstruitur [Francesco] non immerito designatus ", Prologo), così ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] ad miram quae lucet in portubus "); i moderni invece, aderendo maggiormente alla situazione cui D. riferisce la similitudine, preferiscono pensare a segnalazione acustica data dalla stessa nave per annunciare la partenza. Ancora " terraferma " t ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] marchio UE e si innesta come procedimento incidentale riservato ai soli titolari di marchi anteriori che lamentino identità o similitudine fonte di confusione con i segni da registrare.
Contro i “provvedimenti negativi” dell’UIBM (ovvero contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] e riflette sulla splendida giovinezza e sulle angosce della vecchiaia (sua la probabile ripresa, con variatio significativa, della similitudine omerica “come le foglie”: in Omero le foglie cadono e rinascono a primavera, gli uomini rientrano nel ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] poco agevole individuare caratteristiche accomunanti, fatta eccezione per quei gruppi di illeciti che presentano in sé connotati di similitudine in senso molto ampio – ad esempio le condotte in materia di falsità; l’appropriazione di cose comuni e ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] , ha permesso di evidenziare come le sequenze geniche fra esseri fenotipicamente molto diversi presentino una forte e inattesa similitudine.
Prima che il genoma umano fosse sequenziato, le previsioni sul numero totale dei geni variavano tra 60.000 ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] uno sceneggiatore, Robbe-Grillet stesso, e i suoi collaboratori scrivono un film il cui titolo è proprio Trans-Europ-Express. Per similitudine, vi si può accostare L'homme qui aimait les femmes (1977; L'uomo che amava le donne) di Truffaut, in cui ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] quale esso è condotto.
Comunque il Sole si muova, esso influenza la Luna. Un inno del Ṛgveda (X, 138, 11) contiene questa similitudine: "Egli [Ayāsya, 'l'Agile'] prende le ricchezze nella fortezza proprio come il Sole [prende la luce] della Luna [in ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...