• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] , di deformazione, che si sovrappone al precedente, e si ha un diagramma risultante ACFI, anch'esso intrecciato. Dalla similitudine dei triangoli ANC e AIC′ si ricava l'espressione del coefficiente di posizione dell'asse neutro In questa, ε′cM ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE DI SNERVAMENTO – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO DI TAGLIO – PARZIALIZZAZIONE – PRECOMPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] sei qi climatici; l'idea posta a fondamento del sistema è che esista un'interazione fra entità legate da una similitudine, in grado di entrare in risonanza. Questi calcoli permettono di determinare le potenziali malattie, i disordini nel corpo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Chivasso a Carlo II duca di Savoia nella quale parlava del «tabuleto con la ymagine de la Madonna supra picto a la similitudine di quella florentina che V. S.ria me remise in le mane» (Baudi di Vesme, 1920, p. 6), opera identificabile con la ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] Pg XV 104, XXXII 72. 4. " Creare ", " causare ", riferito a Dio: Cv IV XII 14 sì come è scritto: " Facciamo l'uomo ad imagine e similitudine nostra "; If III 5 fecemi la divina podestate; Vn XIX 11 46, Cv II IV 15 (due volte), V 2, III IV 8, VIII 21 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] agente-paziente. La capacità di azione di un agente su un paziente è chiamata di volta in volta forza (vis), similitudine (similitudo) o specie (species); come la luce, l'azione o species si propaga secondo linee, angoli e figure. Utilizzando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

ERESIE

Federiciana (2005)

Eresie AAntonia Fiori Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] temporale difesa dalle leggi civili. Sebbene prima di lui Graziano e la decretistica avessero già accennato a una similitudine tra i due crimini, la relazione era rimasta limitata al profilo processuale dell'accusatio, alla quale venivano ammessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO, IL BARBAROSSA – COSTITUZIONE IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIE (4)
Mostra Tutti

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] tratta di un’opera estranea alla cultura sudafricana e quindi libera da interpretazioni pregresse; inoltre per l’artista esiste una similitudine tra Trieste e il Sudafrica, entrambe zone ai confini della cultura europea. Ma c’è da domandarsi se nella ... Leggi Tutto

Legislazione e codificazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legislazione e codificazione Natalino Irti La codificazione come forma storica di legislazione La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , interpretata e sistemata dai giuristi: così l'elemento politico del diritto si congiunge con l'elemento tecnico (p. 100). La similitudine non corre più tra diritto e matematica, ma tra diritto e linguaggio (p. 99), poiché il diritto, come la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CODICE CIVILE ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legislazione e codificazione (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] per i genetisti molto più importanti della natura chimica del gene stesso. L'azione 'catalitica' dei geni suggeriva una similitudine con gli enzimi, la cui natura proteica era stata progressivamente dimostrata nei primi decenni del XX secolo. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di due quantità rappresenta l’area di un corrispondente rettangolo e la divisione si può ricondurre a una similitudine fra triangoli. Abbiamo qui una prima rudimentale corrispondenza tra algebra e geometria. Pensando a una retta, immediatamente sorge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali