bello
Lucia Onder
Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] la persona che s'amava. L'aggettivo è riferito alle figure retoriche, in II XIV 3 bella alterazione, III VIII 9 bella similitudine, X 7 bellissima e utilissima... dissimulazione. Così, bello adornamento (IV XXX 6) è chiamata da D. la metafora Io vo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] ) benché qui oramai il bel composto di matrice berniniana si sia stemperato in una nuova poetica. Per trovare una similitudine rococò, l’apparato decorativo dei Gesuati potrebbe essere paragonato al fuoco d’artificio di un piccolo bengala: dal fulcro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] (II, p. 564), combinazione a sua volta dei due tipi di proporzione, aritmetica e geometrica (di uguaglianza e di similitudine), diventa l’elemento infine caratterizzante di quella monarchia “regia” che ha costituito il fulcro de I sei libri. Se essa ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] ben legato fino alla fine, non voglio stacchi".
Come i treni nella notte: l'immagine potrebbe nascere anche da una similitudine fisica, i finestrini illuminati come la dentellatura al margine della pellicola. Ma soprattutto è l'evocazione di un senso ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] a riconvertire il segnale ricevuto nell’immagine originale (o in una legata a essa da un costante rapporto di similitudine). L’immagine da trasmettere viene sottoposta a un procedimento, detto analisi, mediante il quale essa viene scomposta in un ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] e Sobrino. Il primo pensa, parla, combatte da prode; quando muore, merita che il poeta adatti a lui la bella similitudine virgiliana del fiore reciso dal vomere e del papavero, che cade per soverchio umore. Sobrino, savio nei consigli, gagliardo con ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] con bordi acuminati. Per corpi di forma complessa la r. globale si determina mediante prove in galleria usando criteri di similitudine (➔).
Termologia
La r. termica è una grandezza che si introduce nei problemi di trasmissione (➔) del calore per dar ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] è assai facile se si ammette la validità di alcune ipotesi semplificative, tra cui predominano quelle della similitudine di funzionamento, e dell'efflusso nella turbina e dall'effusore in condizioni supercritiche. Sono allora sufficientemente ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] se i due centri di proiezione giacciono dalla stessa parte o da parti opposte del quadro; sia O uno dei centri di similitudine di quei circoli e precisamente l'esterno nella prima di queste ipotesi, l'interno nella seconda. Le tracce dei piani e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] contatto fisico con oggetti esterni, fino alla dimensione della fibra finita (fig. 4IC) dove è possibile ritrovare una similitudine geometrica tra la distribuzione d'indice di rifrazione ottenuta nella preforma e quella che si ritrova nella fibra.
La ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...