FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] di G. Ungaretti e P. Valéry, massime espressioni di un'arte rarefatta, intensamente allusiva, che ha sostituito la similitudine con l'analogia. Il F. nega decisamente che tali alchimie verbali possano coincidere sempre, in quanto fondate sul metodo ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] manualmente tinture che dessero, uno per uno, maggiore verosimiglianza ai positivi fotografici. Operazione che per similitudine venne effettuata sulla pellicola cinematografica, a partire dal 1894, con le Serpentine dances prodotte da Edison ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] , a ritroso, per un cammino che non conduce al porto ") nei riguardi della Donna g. del Convivio, la quale " ha similitudine con l'antica: entrambe rispondono infatti a un desiderio di vita e di consolazione. Solo che adesso il cammino è quello ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] di come uno stesso elemento ne possa contemporaneamente rappresentare due (in questo caso, la natura umana e quella divina). La similitudine è allora con il geometra che non riesce, con gli usuali strumenti della riga e del compasso, a effettuare la ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] ad esso (IX 86); e così in Pd IV 38 e Fiore CLXXVII 9.
È detto s., in dipendenza di motivazioni mitiche e per similitudine con figure di oggetti o di animali, l'insieme di alcune stelle ordinate in " costellazione " (cfr. Isid. Etym. III LXXI 4); con ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Achille Caruso, sospesa fra il disprezzo e lo scherno condotto assai felicemente per il comico che suscita la similitudine eroica: "Si laudem meruit Tydeus et fortis Achilles / Quod dederint multos belligerando neci; / Maiores pluresque tibi debentur ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] E., Il contratto di disponibilità, in www.lexitalia.it, 5, 2012, 1-2; tale Autore ne sottolinea altresì la similitudine con la vendita di cosa futura allorché sia previsto anche il trasferimento della proprietà del bene all’amministrazione. Si tratta ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] due secoli dopo, da P. Bembo nel secondo libro delle Prose della volgar lingua, così come G.G. Trissino riprese la similitudine della struttura della "ballata grande" e del sonetto. È anche importante l'introduzione da parte di G. dei termini missiva ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] viso umano (fregiavan sì la sua faccia di lume, Pg I 38) o le cose in genere (lo sole... reduce le cose a sua similitudine di lume, quanto esse per loro disposizione possono da la [sua] virtude lume ricevere, Cv III XIV 3). Dato il rapporto di causa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] alla costruzione di un campo di ricerca appena sfiorato dai loro predecessori: lo studio delle trasformazioni geometriche ‒ similitudine, traslazione, omotetia, affinità, ecc. A partire dalla metà del IX sec. i matematici procedono in effetti per ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...