Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , consiste invece non in una proporzione, ovvero in un rapporto tra due grandezze, ma in una proporzionalità, cioè in una similitudine di proporzioni formata almeno da tre termini dello stesso genere che può essere scritta nella forma A:B=B:C.
La ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] anche di Nicolas Poussin e Pieter van Laer.
Lo stretto contatto con Poussin in questi anni sarebbe riscontrabile anche nella similitudine di alcuni schizzi di alberi e di paesaggi eseguiti da entrambi poco dopo il 1630 (Chiarini, 1991). L'influenza ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] musicalmente. La dolce armonia promanante dai diversi gradi di beatitudine (VI 124-126) è assunta come secondo termine di una similitudine che ha come primo termine la fusione di varie voci in un insieme polifonico. È evidente che qui D. evoca due ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] tutta imperniata sul tema della rappresentazione dell'immagine della donna amata. Nei versi d'apertura il testo punta su una similitudine d'ambito pittorico ("com'om che pone mente / in altro exemplo pinge / la simile pintura, / così, bella, facc'eo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] se non mancano alcune tessere difficili da incastrare nel puzzle che ci presenta la natura. Per es., è ormai nota la profonda similitudine tra il patrimonio genetico dell’uomo e quello del topo, che però non si può dire siano molto simili, né sulla ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] continuamente ridiscussa in termini quantitativi e non fornisce comunque indicazioni sul processo evolutivo, ma solo una stima di similitudine. Non è da escludere comunque che, come in altri casi noti di separazione evolutiva tra gruppi zoologici, il ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] che poteva essere azionato quando la mano giusta (cioè un appropriato stimolo ambientale) tirava la catena. In questa similitudine lo sgorgare dell'acqua dalla cassetta rappresenta lo scatenamento di una particolare forma di comportamento, mentre la ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] in modo analogo "; si veda inoltre XXXIX 5; Cv III XIV 6 la divina virtù sanza mezzo questo amore tragge a sua similitudine, " lo rende simile " a sé.
L'uso estensivo appare più evidente allorquando la condizione alla quale il soggetto (o l'oggetto ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] del processo è riconducibile a una reazione immunitaria verso antigeni della mielina, o per un fenomeno di similitudine molecolare con antigeni virali oppure per esposizione di antigeni self.
La leucoencefalite acuta emorragica è attualmente ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] incertezza, assunta come tratto caratterizzante della lite, ha indotto tralatiziamente gli studiosi meno recenti ad estendere la similitudine sino ad avvisare nella transazione un atto di accertamento, che supera la lite proprio in quanto accerta la ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...