L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] è in generale conveniente per motivi di stabilità numerica. Algoritmi più efficaci si basano sul principio di ridurre per similitudine la matrice A ad una forma più semplice dalla quale possono essere estratte agevolmente le informazioni cercate con ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] (1673). La denominazione è dovuta a Euler, che la giustifica come segue: "Ratio hujus denominationis ex similitudine motus progressivi est desumpta: quemadmodum enim in motu progressivo, si a vi secundum suam directionem sollicitante acceleretur ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] Paesi oggetto dell'indagine (Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca), e una sostanziale similitudine in quanto all'inclusione del v. nel terzo settore e nella definizione stessa di volontariato. Molto diverse ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] proietterebbero lontano i corpi che si trovano sulla superficie terrestre) si fondano sul principio di relatività galileiano: con la similitudine della nave, svolta in una celebre pagina, G. suggerisce il principio che la Terra si comporta come un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Γμ sono matrici (e quindi in generale non commutano tra loro).
Nel 1918 Hermann Weyl cercò di utilizzare questa similitudine per costruire una teoria unificata di elettromagnetismo e gravitazione; il tentativo fallì ma, con l'avvento della meccanica ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] γΜ sono matrici, e quindi in generale non commutano tra loro. Nel 1918 Hermann Weyl cercò di utilizzare questa similitudine per costruire una teoria unificata di elettromagnetismo e gravitazione; il tentativo fallì ma, con l'avvento della meccanica ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] presente indicativo, è costituito dalla congiunzione correlata a ‛ come ' (spesso anche ‛ e come '), in genere precedente, in una similitudine, o, più in generale, in un raffronto analogico: Pg XXV 91; XXXI 16 Come balestro frange, quando scocca / da ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] , attraverso il suggerimento virgiliano e ovidiano, della terminologia mitologica nell'acquisizione scientificamente più moderna del fenomeno, la similitudine del vortice causato da l'onda là sovra Cariddi / che si frange con quella in cui s'intoppa ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] Cianfa Donati mutato in serpente ad Agnolo Brunelleschi li addentò e l'una e l'altra guancia. E non manca neppure la similitudine: in L., ai vv. 781 ss., il già ricordato " Calido non ocius austro ... "; in D. (If XXV 58-59) Ellera abbarbicata mai ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] tecnica spinoziana. Con pazienza rintraccia i riferimenti classici e scolastici, ma appena può rileva come a una similitudine apparente delle forme corrisponda una profonda divergenza nei contenuti. Fa così quando riprende il confronto di Freudenthal ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...