Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] S. Germano per fugam evaserunt, profugus per Terram Laboris se contulit Beneventum ". Si capisce dunque perché D. nella sua similitudine ipotetica, che con il grande numero di morti e feriti nelle diverse battaglie combattute nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] e uno metereologico per l'ora, ambedue arricchiti da personificazioni e metafore) e perché introdotta in una lunga similitudine, in cui è oltremodo evidente il procedimento retorico dell'amplificazione, impiegata come modo artificioso di apertura ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] " e quella "Del Vecchio, N.", in corsivo, possono riferirsi al più noto periodo della gestione di Cherinto, sia per la similitudine con le marche recuperate a tergo di mattonelle databili, sia per quel raffinato gusto, che fu proprio di Cherinto, di ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] poesia") che costituiscono quasi per intero l'ultima fase della produzione del M.: Il canto XXX del Paradiso, Trapani 1957; Una similitudine dantesca (Par. I, 1-9), in La Rass. della letteratura italiana, LIX (1955), pp. 39 s.; "Io volsi Ulisse del ...
Leggi Tutto
allitterazione
Francesco Tateo
Denominazione umanistica dello schema indicato dagli antichi con homeoprophoron e dysprophoron, che designano rispettivamente la ripetizione di una lettera o di un gruppo [...] a questo metodo di composizione, l'inizio di Pd VIII, dove in realtà l'a. è solo una delle componenti della preziosa similitudine.
Bibl. - R.L. Taylor, Alliteration in Italian, New Haven 1900; G. Lisio, L'arte del periodo nelle opere volgari di D.A ...
Leggi Tutto
percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428]
Alessandro Niccoli
Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico.
Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] verbo anzi, di ovvio valore reciproco, sottolinea la violenza dell'urto fra le due schiere di dannati, completando così la similitudine dei vortici formati dallo scontro fra opposte correnti marine nello stretto di Messina (vv. 22-23 Come fa l'onda ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] si ottengono applicando due o più delle prime una di seguito all'altra, cioè facendone il prodotto (e che sono ancora similitudini, o loro casi particolari). Questo sistema chiuso di operazioni, tale che il prodotto di due o più fra esse sia ancora ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] valor medio M (x2r) della potenza 2rma dell'errore, o momento d'ordine 2
r, come anche si dice con evidente similitudine meccanica, è dato da
I momenti d'ordine dispari sono evidentemente nulli:
Per i momenti d'ordine dispari del valore assoluto dell ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ciò non sia possibile si possono adottare quelli sperimentalmente dedotti per quei bacini che presentano caratteri spiccati di similitudine con i primi seguendo le avvertenze e specificazioni prima accennate. Si sono anche, nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] in opportune direttive, si suol chiamare - a simiglianza della locuzione usata per le forze armate, non per similitudine di criterî direttivi, né per identità di metodi, ma per concordanza di scopi - mobilitazione civile.
Tale mobilitazione ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...