• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

Colonna, Fabrizio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Colonna, Fabrizio Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi (m. 1465), e da Covella (Jacovella) di Celano. Vassallo di Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, passò la [...] che voi siete giudicato eccellente, non si vede che voi abbiate usato alcuno termine antico, o che a quegli alcuna similitudine renda» (I 36); il C. machiavelliano risponde dapprima negando di avere esercitato la guerra come professione (il che ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D’ARAGONA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

affinità

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] identità ax = ax e ay = ay che, per a ≠ 0, sono sempre soddisfatte. Tali affinità con infinite direzioni invarianti sono le omotetie. Poiché le similitudini si ottengono dalla composizione di una omotetia con una traslazione, sia le omotetie sia le ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – TRASFORMAZIONE AFFINE – MODELLO MATEMATICO

scala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scala scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] fisica assume in due sistemi materiali simili ma di dimensioni geometriche diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoria della similitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di un fenomeno in un sistema materiale reale e quello in un modello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala (2)
Mostra Tutti

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] unico nella fase che precede la rivoluzione socialista. Tali idee emergono chiaramente in quest’opera, evidentemente per una similitudine con certi aspetti del suo pensiero precedente; in questa sede l’autore sviluppò compiutamente anche la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] l'individuo, ragion per cui un'attività affatto singolare non ha davvero senso. Lo stato è inteso organicamente, a similitudine dell'uomo sebbene abbia la sufficienza che a questo manca. In esso si distinguono tre funzioni corrispondenti a tre motivi ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] 22 cifre seguite da 55 zeri. Oltre alle grandezze determinabili ve ne sono altre anche maggiori, espresse per similitudine. A queste misure d'inconcepibile grandezza, altre si contrappongono di piccolezza ben difficile a essere percepita: il giorno ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] del tempo suddetto ha reso molto difficile le prime indagini sperimentali e solo le esperienze su modelli in similitudine eseguite da C. Cremona alla Vasca di Guidonia, permisero di individuare il caratteristico fenomeno della bolla creata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

REDENZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto") Giuseppe FILOGRASSI Nicola TURCHI Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] vita e la mutua permanenza di Cristo nel fedele e del fedele in Cristo è anche più chiaramente illustrata con la similitudine della vite e del tralcio (Giov., XV,1-5); infine, la preghiera di Cristo detta comunemente sacerdotale (Giov., XVII) è tutta ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – CONCILIO DI TRENTO – VANGELI SINOTTICI – NUOVO TESTAMENTO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENZIONE (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Leonardo da Vinci Romain Descendre Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse [...] e costringano co’ signori per due vie: o per sanguinità o per roba sanguinata; sanguinità quando i lor figlioli sono, a similitudine di statichi, sicurtà e pegno della lor dubitata fede; roba, quando tu farai a ciascun d’essi murare una casa o due ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – LUDOVICO IL MORO – REPUBBLICANESIMO – PIERO SODERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] l'approccio e poi l'accoppiamento del veicolo con la stazione orbitante, mentre al tempo stesso il valzer allude a una similitudine fra due visioni del mondo colte entrambe al culmine dell'euforia e perciò a un passo dal baratro. Il documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali