• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Rossella Agresti Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] La Speranza e La Religione, furono premiati all'Esposizione provinciale di belle arti industria e artigianato (Siena, 1870). La similitudine con gli affreschi per la volta della cappella Nerli a Quinciano, eseguiti nel 1865, fa presupporre l'utilizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

romanzi arturiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzi arturiani Daniela Branca Delcorno . I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] di D. a Cacciaguida, ridendo, parve quella che tossio / al primo fallo scritto di Ginevra (Pd XVI 14-15). La similitudine fra Beatrice e la dama di Mallehaut è stata variamente interpretata: ora la tosse è cenno d'incoraggiamento (Lana, Anonimo, Buti ... Leggi Tutto

simonia e simoniaci

Enciclopedia Dantesca (1970)

simonia e simoniaci Giovanni Fallani Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] , il tradimento perpetrato da Giuda col mercato delle trenta monete d'argento. L'atteggiamento di D. si trasfigura, per similitudine, in quello del confessore e riporta così il colloquio a quel senso liturgico, che accresce il sarcasmo. Tre sono i ... Leggi Tutto

amista

Enciclopedia Dantesca (1970)

amistà (amistade; amistate) Emilio Pasquini Questo sostantivo (le forme non apocopate sono meno frequenti della tronca e senza rilevanza semantica o stilistica, sì che risulta inutile distinguere percentuali [...] ‛ loda ' per la ‛ Donna gentile ' - sostiene la tesi che intra dissimili amistà essere non possa e che pertanto dovunque amistà si vede similitudine s'intende (III I 5), ribadita in I 7 (due volte), 8 e XII 3 (due volte), 4; o ancora definisce l ... Leggi Tutto

ARCOLEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCOLEO, Giorgio ** Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] ultimi anni della sua vita politica alla riforma del senato. Nel 1906, dietro sua proposta, fu costituita, a similitudine di quanto vigeva nell'altro ramo dei parlamento, una commissione permanente pel regolamento interno dell'Assemblea. Il 28 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano) Claudia Terribile Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] 'ingresso a Padova della regina di Polonia Bona Sforza. La struttura dell'arco trionfale - "fatto a figura e similitudine d'un portone corinthio" - fu progettata dal Sanmicheli e decorata con complesse immagini ispirate ancora una volta al simbolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Due papi un trono

Il Libro dell'Anno 2013

Due papi un trono Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] nuovo rapporto tra il centro e le periferie, tra il papato e le Chiese locali al di fuori di ogni similitudine col passato, saltando l’intermediazione tradizionale degli Stati. Senza trono, appunto. Paolo Prodi L'enciclica Lumen fidei Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – CONCILIO VATICANO I – RIFORMA PROTESTANTE – SACRO ROMANO IMPERO – PIETRO BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Due papi un trono (8)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Silvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Silvino Marco Manfredi OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale. La [...] sabaudo. Dopo aver scritto già il 2 gennaio 1854 un articolo su Italia e popolo in cui istituiva un’esplicita similitudine fra la figura del nizzardo e Olivieri, qualche mese più tardi Mazzini cominciò a illustrare ad alcuni fidati corrispondenti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI BATTISTA CUNEO – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE GARIBALDI – ARMISTIZIO SALASCO

animale

Enciclopedia Dantesca (1970)

animale (sost.; plur. anche animai) Angelo Adami 1. È soprattutto inteso come " un essere animato, capace di sentire e di muoversi "; quindi ogni essere vivente dotato di sensibilità, compreso l'uomo. [...] un cavallo coperto dalla gualdrappa scintillante (Torraca, Mattalìa, Pézard), altri di un gatto chiuso nel sacco (Porena). Un'altra similitudine, vicina, per il concetto, alla precedente, è in Pd VIII 54, ove Carlo Martello dice a D.: La mia letizia ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] figli) e patologiche (come la regressione psicotica). Mahler – come molti altri, a partire dallo stesso Freud – stabilisce una suggestiva similitudine dell’organizzazione della mente tra il bambino, il folle e il primitivo, un’analogia che in epoche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali