• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] per affermare che la sua virtù, nella quale amore e sapienza sono eternamente uniti, dà direttamente all'amore della Sapienza la «similitudine» del suo amore, eterno e immutabile in sé e nell'oggetto al quale è rivolto. Giacché la Sapienza alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fare dipingere su suo disegno le decorazioni di una stanza nel palazzo ducale della città, forse lo studiolo realizzato in similitudine di quello di Urbino, e per una cessione di terreni. Si deve anzi presupporre un precedente periodo di prova, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] sul trasferimento in un foglio di carta termosensibile delle caratteristiche fisiche della voce – si basava sulla asserita similitudine tra impronte digitali ed impronte vocali e sul fatto che i sonogrammi permettono di individuare le somiglianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ricevere; recepere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricevere; recepere [partic. pass. ricetto] Alessandro Niccoli II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] luce proveniente da un'altra sorgente, D. si serve del verbo r.: Cv III XIV 3 lo sole... reduce le cose a sua similitudine di lume, quanto esse per loro disposizione possono da la [sua] virtude lume ricevere (dove, anzi, proprio per la presenza di r ... Leggi Tutto

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto Laura Baroncelli Maria Spolidoro Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] in causa la sua fonte (si dice, per es., l’odore del caffè o l’odore di bruciato), o una similitudine con qualcosa che evoca una sensazione affine. Una caratteristica distintiva della percezione olfattiva, inoltre, è che essa presenta un elevato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE LUTEINIZZANTE – SISTEMA RESPIRATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

Pietro d'Abano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro d'Abano Marta Cristiani Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] in tal caso perfettamente attuarsi, come quando il seme cade in una terra non adatta (è il diverso risvolto di una similitudine analoga): Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne altra semente / fuor di sua regïon, fa mala prova. / E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO D'AQUINO – COSTANTINOPOLI – ARISTOTELISMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro d'Abano (5)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] (ornatus) dei discorsi. Essa si presenta in diversi modi: dicendo più di quanto avviene o è avvenuto; con una similitudine; con un paragone; o per mezzo di una metafora. Ma si possono anche accostare più iperboli per rafforzarne l’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI

Eva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eva Gian Roberto Sarolli La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] e la tradizione esegetica. Così è descritta la creazione di E. dalla costola di Adamo in Pd XIII 37-39, condensando in una sola similitudine la creazione di E. e la tentazione come in Gen. 2, 21-23 " Immisit ergo Dominus Deus soporem in Adam; cumque ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO LOMBARDO – RABANO MAURO – TERTULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eva (2)
Mostra Tutti

melodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

melodia (melode) Raffaello Monterosso Rispetto al significato che il termine ha comunemente assunto nel moderno linguaggio tecnico-musicale, ove, in aderenza all'etimo μέλος, è impiegato spesso come [...] polifonica, in stile contrappuntistico, se si vuol mantenere coerenza logica, oltre che espressiva, col primo termine della similitudine, costituita dalla risonanza di tempra tesa di molte corde. Ancor più interessante quanto emerge da Pd XXIII 109 ... Leggi Tutto

tiranno

Enciclopedia Dantesca (1970)

tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] de' suoi tiranni (If XXVII 38). L'uso della rapina, da parte dei t., è condannato da D. come qualcosa di sacrilego, con la similitudine di chi levi il drappo di sull'altare per coprire la sua mensa: E che è questo altro a fare che levare lo drappo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali