• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

Metafisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metafisica Paolo Mugnai Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell'ente in quanto [...] prime sustanzie, le quali noi non potemo simigliantemente intendere se non per li loro effetti, manifesto è che 'l Cielo stellato ha grande similitudine con la Metafisica (Cv II XIV 8; il termine occorre anche al § 5 E per la Galassia ha questo cielo ... Leggi Tutto

definizione lessicale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] si applica una metafora, il significato di una parola si estende per una similitudine che viene istituita, tacitamente, tra due entità o situazioni. A causa di questa similitudine, la parola viene usata in un contesto diverso dall’usuale, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LESSICOLOGIA – LINGUA SI – METONIMIA – POLISEMIA

FONTANELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria. Non sono noti i dati essenziali della [...] G. Acquaviva d'Aragona, la cui presenza - essendo questi uomo d'armi - viene giustificata dal F. con un'ingegnosa similitudine tra campo di battaglia e poesia. Un impianto unitario sorregge tutta la composizione del libro, che costituisce una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DIOMEDE CARAFA – ENDECASILLABI – ILLUSIONISMO – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

architettura

Enciclopedia Dantesca (1970)

architettura Rosario Assunto Un riferimento teorico all'a. nella Monarchia (III IV 1), nella polemica contro coloro i quali sostengono che l'Impero dipende dalla Chiesa velut artifex inferior dependet [...] , della figurazione plastica dalla funzione architettonica. Di questa rispondenza tra l'immagine usata da D. nella sua similitudine e l'impiego funzionale delle statue nell'architettura, che a D. risultava dall'osservazione di monumenti romanici e ... Leggi Tutto

Euclide

Enciclopedia della Matematica (2013)

Euclide Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] Cnido costituisce l’argomento di tutto il libro quinto. Nel libro sesto la teoria delle proporzioni è applicata alla similitudine delle figure piane. Nei libri settimo, ottavo e nono si passa dalla geometria all’aritmetica. Servendosi dei rapporti di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SERIE GEOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

fantasy

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantasy Gianna Marrone L'immaginazione a briglie sciolte Genere letterario che ha origini antiche, il fantasy è oggi in piena espansione. Costruite con personaggi fantastici, ambientate in luoghi inverosimili, [...] 'interminabile viaggio, o saga, fino alla prova finale e decisiva. Da questa descrizione appare evidente una certa similitudine con la fiaba, riscontrabile in particolare negli elementi della magia, della vittoria del bene, del riscatto di personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasy (2)
Mostra Tutti

infiammare

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiammare (inflammare) Marisa Cimino Il verbo ricorre sempre in poesia, e sempre con valore figurato, tranne che in Rime CI 33 dove, tra gli esempi di cose impossibili, è quello che il legno molle e [...] percorsa dal sole " quando chi è a Roma lo vede tramontare fra la Sardegna e la Corsica " (Casini-Barbi). Nella similitudine di Pd XXIII 123 per l'animo che 'infin di fuor s'infiamma (intransitivo pronominale: " explicat se per apparentiam exteriorem ... Leggi Tutto

pexus

Enciclopedia Dantesca (1970)

pexus Pier Vincenzo Mengaldo Con questo aggettivo D. indica in VE II VII 2 e 4-5 quelli tra i vocaboli urbana che, assieme agli opposti e complementari yrsuta, hanno autentica grandiosità e nobiltà [...] vel comere, sed ratione huius obliqui ‛ verba ': non enim est proprium verborum poliri, vel pecti, vel comi, quadam similitudine: sicut homo... quando vult pulchriores reddere capillos, comit vel pectit eos, similiter dicitur comere vel pectere verba ... Leggi Tutto

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] a quanto detto sinora, le reti semplici non hanno alcuna di queste caratteristiche, e sono tipicamente rappresentate da grafici che non mostrano un alto grado di similitudine, in nessuna delle parti prese in esame. → Biologia dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

amicizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

amicizia Emilio Pasquini Il termine, di schietta matrice latina, è caratterizzato in D. da un uso assai ridotto rispetto ai continuatori volgari di una base tardo-latina, magari attraverso mediazione [...] impediatur excessu?) decisamente antitetico a quello espresso per altro e meno interessato approdo in Cv III I 5 Con ciò sia cosa che intra dissimili amistà essere non possa, dovunque amistà si vede similitudine s'intende (v. AMISTÀ; AMISTANZA). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali