• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

MOLINELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINELLO . È un tipo particolarmente semplice di freno, capace di assorbire potenze considerevoli, purché le velocità angolari siano elevate. Il molinello si compone di un mozzo, per il suo calettamento [...] l'indicazione, sia pur meno approssimata che nel caso precedente, della potenza. Si approfitta allora della legge di similitudine, secondo cui la potenza frenata è sensibilmente proporzionale al cubo della velocità angolare, sicché la misura della ... Leggi Tutto

TRIBUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNA Celso COSTANTINI . È un termine che ha diversi significati, sia nel campo laico, sia in quello ecclesiastico. Probabilmente tribuna deriva da tribunus, il capo della tribù, patrocinatore della [...] e spesso sopraelevato, nel quale si collocava il vescovo o l'abate in mezzo ai preti o ai monaci, a similitudine dell'antico tribunale delle basiliche civili. Per analogia si dice tribuna anche il coro o presbiterio delle chiese moderne e anche ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO – MATRONEI – PULPITO

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] non scientifico, certo legato alla singolare attenzione con cui D. guardava anche ai fenomeni più comuni, ha l'uso del vocabolo nella similitudine di Cv IV XXIX 11 E sì come d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo formento ... Leggi Tutto

spada

Enciclopedia Dantesca (1970)

spada (ispada) Luigi Blasucci La parola è adoperata in tutte le opere volgari di D. eccetto la Vita Nuova, ma con una frequenza notevolmente più alta nella Commedia (16 volte, contro 3 del Convivio, [...] 2, CCXII 7, CCXIII 9. Sempre all'interno di un uso letterale, più frequenti sono i casi in cui il vocabolo fa parte di una similitudine o di una frase proverbiale: Cv I V 11 dicemo una spada virtuosa che ben taglia le dure cose, a che essa è ordinata ... Leggi Tutto

torre

Enciclopedia Dantesca (1970)

torre (sost.) Alessandro Niccoli Indica edifici ben determinati: la t. della Garisenda, in Rime LI 4; le mura della città di Dite sono munite di ‛ alte torri ' (If VII 130, VIII 2, IX 36); un riferimento [...] giganti (v. 31). La fantasia di D. è anzi talmente colpita dalle dimensioni colossali dei giganti da suggerirgli la similitudine tratta dalle t. che coronano il castello di Monteriggioni (v. 41; cfr. TORREGGIARE), e quella introdotta per descrivere l ... Leggi Tutto

soffiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soffiare Antonio Lanza Il verbo assume il valore di " emettere violentemente sospiri ", fenomeno che precede la fuoruscita di sangue e voce, in If XIII 91 Allor soffiò il tronco forte, e poi / si convertì [...] rappresentati con le guance gonfie in atto di soffiar con le bocche dal mezzo e dai due lati " (Torraca). Per la similitudine D. risentì certo di un luogo virgiliano (cfr. Aen. XII 365 ss. " ac velut Edoni Boreae cum spiritus alto / insonat Aegaeo ... Leggi Tutto

cupido

Enciclopedia Dantesca (1970)

cupido Emilio Pasquini . Aggettivo, che manca del tutto nelle opere minori, in Fiore e Detto; e resta esclusivo della Commedia. Il significato fondamentale è quello di " desideroso ", " bramoso ", " [...] 'assalto piratesco a vele spiegate]... / portar nel Tempio le cupide vele; e per miracolosa forza di analogia ci si richiama la maestosa similitudine di If VII 13-14. Si determina invece in una proposizione finale, in If XIX 71 fui figliuol de l'orsa ... Leggi Tutto

proprieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proprieta proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] . di una figura geometrica, che rimangono inalterate se si effettua una data trasformazione (per es., per un quadrilatero è tale per similitudine la p. di avere quattro lati, mentre non lo è il fatto di avere una data area, che però è invariante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

MATRICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATRICE (XXII, p. 572) Guido Zappa Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] n). Si ponga ft(x) = gt/gt-1(t = 2, ..., n), f1(x) = g1. I polinomi f1(x), ..., fn(x) si dicono "invarianti per similitudine" della A, perché non cambiano se al posto della A si considera una m. a essa simile. Si dimostra che ft-1(x) divide ft(x) (t ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MASSIMO COMUNE DIVISORE – POLINOMI IRRIDUCIBILI – APPLICAZIONE LINEARE – COMPLESSA CONIUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRICE (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] dei triangoli; essa implica CD∙IL=GA∙AH, da cui Ma i triangoli rettangoli GAH, GKI e ILD sono simili e da questa similitudine si trae un certo numero di uguaglianze di rapporti. Si ottiene , da cui segue la prima uguaglianza cercata: AB∙KB=GA2. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali