• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

signoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

signoreggiare (segnoreggiare) Alessandro Niccoli Usato assolutamente e in senso proprio vale " esercitare il potere ", " governare ": più dolce natura [in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, [...] dominio esercitato dal denaro sugli avari: Rime CVI 68 come l'avaro seguitando avere, / ch'a tutti segnoreggia (e si noti l'eco della similitudine dei vv. 64-65 Chi è servo è come quello ch'è seguace / ratto a segnore, e non sa dove vada). In Cv III ... Leggi Tutto

Meleagro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Meleagro Clara Kraus Personaggio mitologico, la cui vicenda è ampiamente trattata da Ovidio (Met. VIII 260-546). Figlio di Oeneo, re di Caledonia, e di Altea, era destinato a vivere quanto un tizzone [...] di M., da cui si deduce che l'uomo può consumarsi per cause del tutto diverse dalla mancanza di nutrimento. La similitudine è attinta dalla mitologia che qui, come in tanti altri casi, funge per D. da anticipazione simbolica di una verità rivelata ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – VIRGILIO – OVIDIO – PARCHE – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro (2)
Mostra Tutti

ammaliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaliare . Esclusivo di Pd XXX 139 La cieca cupidigia che v'ammalia / simili fatti, v'ha al fantolino / che muor per fame e caccia via la balia. Propriamente a. significa " affatturare " ricorrendo [...] ), riportando due passi di G. Villani (VIII 72 e IX 306), dove peraltro si potrebbe intendere anche " affatturare ". Lo Scartazzini-Vandelli intende in maniera analoga; la similitudine del fantolino par confermare l'esattezza di tale interpretazione. ... Leggi Tutto

VOLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel) Antonio Capetti Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] stesso prodotto della velocità angolare per una dimensione omologa) hanno lo stesso grado d'irregolarità ciclica. Per la similitudine geometrica infatti tanto m quanto L variano col cubo delle dimensioni lineari e quindi nello stesso rapporto, e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANO (2)
Mostra Tutti

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] istituto autonomo rispetto al contratto di apprendistato e alla definizione di cui all’art. 2130 c.c. (per la similitudine tra stage e tirocinio già Mengoni, L., Innovazioni nella disciplina giuridica del mercato del lavoro, atti convegno Aidlass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

moda, personalizzazione della

Lessico del XXI Secolo (2013)

moda, personalizzazione della mòda, personalizzazióne della. – Servizio offerto da un’azienda consistente nel dare la possibilità ai clienti di adattare alle proprie necessità e ai propri gusti il prodotto [...] nell’antichità dai nobili con l’intento di proibire alle classi inferiori di vestire le fogge delle classi più abbienti; la similitudine nasce dal fatto che le persone con un grande potere d’acquisto, avendo la possibilità di adattare i capi di lusso ... Leggi Tutto

simiglianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

simiglianza Lucia Onder Il valore più comune del termine nell'opera di D. è quello di " rassomiglianza ": Rime CVI 63 ma questo vo' per merto, / per voi [donne], non per me certo, / ch'abbiate a vil [...] e cu' io vidi in su terra latina, / se troppa simiglianza non m'inganna, / rimembriti di Pier da Medicina. Con la connotazione di " similitudine ", in Cv I VIII 3 dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e giovare a molti è pronto bene, in ... Leggi Tutto

affetato

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetato Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] amoureus " (Roman de la Rose 7518 ss.), dove, appunto, si tratta di addomesticamento ad arte: il parallelismo col nostro brano pare perfetto fin nella similitudine con specie animale (cane - sparviere). Tale senso si rispecchierà anche in CLVII 12. ... Leggi Tutto

vasca

Enciclopedia on line

vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] della nave e che ne registra, mediante dinamometri, la resistenza al moto; da questa, in base alle leggi di similitudine meccanica, si ricava la resistenza della nave al vero. Questo valore si riferisce solo alla resistenza d’onda; la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: IDROVOLANTI – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasca (1)
Mostra Tutti

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] della Spagna repubblicana), rifugiatisi nel 1939 oltre i Pirenei. A maggior ragione, e a dispetto di ogni similitudine materiale, dovrebbero essere chiamati campi di prigionia, non di concentramento, quei luoghi di reclusione nei quali si trovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali