• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

civire

Enciclopedia Dantesca (1970)

civire Luigi Vanossi . Francesismo (da chevir, derivato di chef, latino caput) che ricorre tre volte nel Fiore, ed è, con ‛ accivire ', ben documentato in antichi testi toscani. In LXIX 2 A te sì non [...] ella avesse in sé nulla ragione: / contra ciascuno rizzar de' il pennone / per fargli nella sua rete fedire, dove il Parodi chiosa " regolarsi ": si può vedere invece un'allusione più diretta alla voracità della lupa della similitudine che precede. ... Leggi Tutto

attuffare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attuffare Emilio Pasquini Il verbo, da D. avvertito tipicamente comico ' e quindi adoperato solo nella prima cantica, ricorre nei canti più decisamente orientati in quel senso (tre dei cinque esempi [...] a fondo "). Nella stessa tonalità di sarcasmo feroce, per violenta trasposizione in contesti familiari e quotidiani, morde la similitudine Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché ... Leggi Tutto

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] musica e videogame stile realtà virtuale ispirati al racconto. Si chiamano enhanced books e per fare una similitudine rappresentano nella letteratura digitale ciò che la realtà aumentata significa nella percezione del mondo attraverso le videocamere ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

adocchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adocchiare Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, che ricorre una volta nelle Rime, 3 volte nell'Inferno, 2 in ciascuna delle altre due cantiche, mai in prosa. Il significato fondamentale di a., [...] ben s'adocchi; If XVIII 123. In If XV 22, dove a. è costruito passivamente, lo sforzo viene reso mirabilmente dalla duplice similitudine dei due che s'incontrano di sera sotto nuova luna e del vecchio sartor che aguzza le ciglia per infilare l'ago ... Leggi Tutto

vino

Enciclopedia Dantesca (1970)

vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, [...] " in Pg XXV 77 guarda il color del sol che si fa vino, / giunto a l'omor che de la vite cola, che è similitudine per chiarire il concetto che l'anima razionale s'infonde in quella vegetativa e sensitiva e forma il composto vivente; probabilmente è un ... Leggi Tutto

ABERRAZIONE dei sistemi ottici

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] di oggetto piano, normale all'asse, e di immagine piana, prescindendo, perciò, anche dalla curvatura del campo. Se esiste la similitudine fra le due figure, l'immagine si dice ortoscopica; in caso diverso si suol dire che si ha distorsione. Riferendo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SIMILITUDINE GEOMETRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ABERRAZIONE SFERICA – RIGHE DI FRAUNHOFER

MITILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος) Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] Lam. che possono raggiungere qualche volta i 15 cm. di lunghezza. La mitilicoltura. - La coltivazione dei mitili, a similitudine dell'ostricoltura, si pratica in Italia da antico tempo. Celebri sono le coltivazioni di Taranto alle quali col tempo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITILO (1)
Mostra Tutti

Naturalia e mirabilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] comprendere il suo giudizio su Ludovico Ariosto rispetto a quello sull’autore della Gerusalemme liberata, ricorre a una similitudine che mette a confronto due luoghi destinati a contenere collezioni: il gabinetto di curiosità e la galleria. Leggendo ... Leggi Tutto

Monteverdi, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monteverdi, Angelo Giuseppina Gerardi Marcuzzo Filologo (Cremona 1886 - Roma 1967). Allievo di F. Novati, si laureò in lettere a Milano nel 1908. Seguì a Roma come borsista i corsi di E. Monaci, a Firenze [...] dei penitenti; come il verbo s'ammusa (v. 37), indicato quale centro della similitudine, serva per addolcire l'atmosfera subito turbata dal sopragridar (v. 39); e come la similitudine delle gru migranti verso il freddo dei monti Rifei (vv. 43-45 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILOLOGIA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – PORTOGALLO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteverdi, Angelo (3)
Mostra Tutti

orologio

Enciclopedia Dantesca (1970)

orologio Luigi Blasucci Voce impiegata in Pd X 139 come orologio che ne chiami / ... ch l'una parte e l'altra tira e urge, / tin tin sonando..., in alternativa col più locale (toscano) ‛ oriuolo ' di [...] da aggiungere che pur nella precisione dell'osservazione reale, diretta questa volta a un prodotto dell'industria umana, la similitudine va inquadrata nel giro fervido e arioso dell'intera sequenza paradisiaca, e valutata nell'ambito di quel realismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali