• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

pandere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pandere Bruna Cordati Martinelli Latinismo, per " esprimere ", " manifestare "; ‛ p. il pensiero ' vale " rendere manifesto il proprio pensiero ", e ricorre in Pd XV 63, in una delle tante definizioni [...] [lo specchio, Dio] / in che, prima che pensi, il pensier pandi. Un'altra occorrenza di questo vocabolo si registra nella similitudine dei colombi, che si esprimono l'un l'altro il loro affetto girandosi intorno e tubando: quando il colombo si pone ... Leggi Tutto

carbone

Enciclopedia Dantesca (1970)

carbone Marco A. Cavallo In Pd XIV 52 come carbon che fiamma rende, e XVI 29 Come s'avviva a lo spirar d'i venti / carbone in fiamma, il sostantivo, che ha il senso proprio di " c. acceso, incandescente [...] splendore accecante del corpo dopo la resurrezione, nel secondo l'accresciuto fulgore della luce in cui si cela Cacciaguida. Ancora una similitudine in If XX 102 Maestro, i tuoi ragionamenti / mi son sì certi e prendon sì mia fede, / che li altri mi ... Leggi Tutto

anfisibena

Enciclopedia Dantesca (1970)

anfisibena Enrico Malato Antico e favoloso serpente libico fornito di due teste - una a ognuna delle due estremità - e capace perciò di strisciare indifferentemente in una direzione o nell'altra, ricordato [...] Pharsalia di Lucano (IX 719), sfrondato dell'ampio commento descrittivo del poeta latino, per creare un'efficace similitudine al paesaggio della settima bolgia. Scrittori e commentatori antichi hanno dedicato particolare attenzione all'a. Così l ... Leggi Tutto

burchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

burchio Angelo Adami . " Barcone " a fondo piatto, a vela o a remi, usato, per lo più, a trasportare merci o passeggeri su fiumi o laghi (cfr. G. Villani, XI 66 " messer Piero Rosso... per li suoi tratto [...] una sola volta, in If XVII 19 Come talvolta stanno a riva i burchi, / che parte sono in acqua e parte in terra; la similitudine si riferisce a Gerione: la fiera è appoggiata con la testa e il busto sull'orlo dell'argine, mentre con la coda resta nel ... Leggi Tutto

criterio

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio criterio termine che indica generalmente le condizioni sufficienti affinché valga una determinata proprietà. Per esempio, in aritmetica, i criteri di divisibilità consentono di riconoscere la [...] per triangoli permettono di stabilire se due triangoli hanno le stesse misure angolari e lineari, mentre i criteri di similitudine permettono di stabilire se due figure hanno la stessa “forma”. Si veda anche → parallelismo, criteri di (tra rette). In ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI SIMILITUDINE – CRITERI DI DIVISIBILITÀ – CRITERI DI CONVERGENZA – ARITMETICA – GEOMETRIA

reduzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

reduzione Alessandro Niccoli Solo in Cv III XIV 3, con il significato di " atto del ridurre ". Nel passo vengono commentati i vv. 38-39 della canzone Amor che ne la mente, nei quali, per lodare la Donna [...] d'una cosa in altra non è altro che ridurre quella in sua similitudine (§ 2), la lode della Donna gentile culmina nell'asserzione che Dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a lui assimigliarsi. E ponsi la qualitade de ... Leggi Tutto

Weber Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Moritz Weber 〈véebër〉 Moritz [STF] (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951) Prof. di costruzioni navali nel politecnico di Hannover (1904) e di Berlino (1913). ◆ [MCF] Numero di W.: per una corrente [...] del sistema considerato (v. turbolenza: VI 377 f); interviene in problemi di meccanica dei fluidi che implicano questioni di similitudine, nell'ambito di quei sistemi per i quali le forze dovute alla tensione superficiale sono partic. significative o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

dimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionale dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] , per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di grandezze fisiche: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 f. ◆ [MCC] Metodo d. per la ricerca della similitudine: v. similitudine meccanica: V 193 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] sovrappongono al flusso che si avrebbe se il fluido fosse non viscoso: in essa è dδ*/dx 〈 βc, ed il fattore di similitudine locale K = M∞ β è minore di 1. In queste condizioni, assumendo quale legge di variazione della viscosità colla temperatura la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

METAFORA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente [...] " o si parla dei "denti di un ingranaggio". Da un punto di vista logico, la metafora non è perciò che una similitudine abbreviata. Ma essa non va considerata solo dal punto di vista logico, e solo come una specie di ornamento retorico: metaforico è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali