• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [485]
Archeologia [42]
Biografie [163]
Arti visive [137]
Storia [78]
Religioni [76]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [24]
Geografia [17]
Diritto [17]
Storia delle religioni [15]

Qal‛at Sim‛ān

Enciclopedia on line

Qal‛at Sim‛ān Centro monastico della Siria nord-occidentale, a NO di Aleppo. Vi restano le imponenti rovine del complesso sorto intorno alla colonna sulla quale era vissuto s. Simeone Stilita, una delle [...] testimonianze più importanti dell’architettura del 5°-7° sec. in Siria. La chiesa fu realizzata con il contributo dell’imperatore Zenone (474-90): quattro bracci a tre navate con ampio ottagono all’incrocio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NARTECE – ALEPPO – ABSIDI – NAVATE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qal‛at Sim‛ān (1)
Mostra Tutti

PRESLAV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRESLAV A. Tschilingirov (od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali) Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] e slavi. Secondo fonti scritte del sec. 11° (Racconto apocrifo sulla visione del profeta Isaia, 6) la città fu fondata dallo zar Simeone (m. nel 927), nell'893 divenne capitale del primo regno bulgaro e nel 919 sede patriarcale. La città subì gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – NEOLITICO – AMBULACRO – BIZANTINI – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; il re e la regina sono seduti su un seggio cubico. A destra di questa rappresentazione vi è l'immagine di s. Simeone, imberbe e con una tunica turchese. Il tutto segna l'inizio della passione dei due santi che è descritta a partire dal foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] presso Antiochia - l'antico Mons Admirabilis -, realizzato tra il 541 e il 565 intorno alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita il Giovane, riprende l'impianto generale di Qal'at Sim'ān e comprendeva anch'esso numerosi edifici religiosi insieme ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] °; infine, sul Saman Daği, monte nelle vicinanze della città, due basiliche poste sul sito della colonna dell'ascesi dello stilita s. Simeone il Giovane (ultimo quarto del sec. 6°).Al principio del sec. 6°, comunque, A. era ancora la città opulenta e ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] pressi di G. fu sconfitto l'esercito georgiano da parte di Gialal ed-Din. Alla fine del sec. XVI (i 593) Simeone di Aparanski, in una elegia dedicata a G., ne descrive il tempio, magnifico, dotato di stilobate di nove gradini e ventiquattro colonne ... Leggi Tutto

FILOV, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] morte di Boris III (28 agosto 1943), divenne presidente del Consiglio di reggenza, formato per la minore età di Simeone II. Arrestato il 21 settembre 1944 dalle autorità sovietiche, fu processato da un tribunale bulgaro e condannato a morte sotto ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZE DELL'ASSE – SIMEONE II – PALESTINA – MACEDONIA – BORIS III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOV, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ), noto anche come Prvovenčani (“primo re incoronato” dal papa Onorio III) – e prese i voti (assumendo il nome di Simeone) nel monastero di Studenica, da lui edificato, per poi raggiungere il figlio minore, Rastko (il monaco Sava) nel monastero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] si rivelano il Commentario sulla liturgia divina di Nicola Cabasilas del 1396 e il Perí tú haghíu naú di Simeone di Tessalonica (PG, CLV, col. 305ss.). Per l'epoca posticonoclastica, informazioni sull'arte possono essere desunte soprattutto da testi ... Leggi Tutto

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] era Qal῾at Sim῾·an, sorto tra il 480 e il 490 per volere dell'imperatore Zenone attorno alla colonna di s. Simeone Stilita il Vecchio. La pianta cruciforme dell'imponente edificio principale trova il suo perno e il suo centro generatore proprio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
stilita
stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali