• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [163]
Arti visive [137]
Storia [78]
Religioni [76]
Archeologia [42]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [24]
Geografia [17]
Diritto [17]
Storia delle religioni [15]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; il re e la regina sono seduti su un seggio cubico. A destra di questa rappresentazione vi è l'immagine di s. Simeone, imberbe e con una tunica turchese. Il tutto segna l'inizio della passione dei due santi che è descritta a partire dal foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

GIF

NEOLOGISMI (2018)

GIF (gif), s. m. o f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Graphics interchange format, Formato di scambio grafico. • Nonostante il passare del tempo, i Port Royal 3.0 paiono così gli stessi di sempre, ‒ [...] è un padre: è uno zio eccentrico e irresistibile. L’unico che gli somiglia, oggi, è il Cholo [Diego] Simeone, capace di trascinarsi appresso uno stadio. Tra i precedessori metterei Serse Cosmi, Alberto Malesani e, più di tutti, Giovanni Trapattoni ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – GIOVANNI TRAPATTONI – ANTONIO CONTE – WHATSAPP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIF (1)
Mostra Tutti

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] presso Antiochia - l'antico Mons Admirabilis -, realizzato tra il 541 e il 565 intorno alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita il Giovane, riprende l'impianto generale di Qal'at Sim'ān e comprendeva anch'esso numerosi edifici religiosi insieme ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

FATḤĪ, Ḥasan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] dell'antico Medio Oriente e dall'individuazione di alcuni modelli antichi di riferimento (il Ramasseum di Luxor, il monastero di San Simeone ad Assuan, il palazzo di Ctesifon o il palazzo del Deserto di Okhaider in ῾Irāq). Questo tipo di studio trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MEDIO ORIENTE – HASSAN FATHY – AGRICOLTURA – PAKISTAN

Guidi, Ignazio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Roma 1844 - ivi 1935), dapprima custode del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana (1873-76), poi prof. (1876-1919) di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di [...] (1887), gli indici del Kitāb al-Aghānī (1900), la traduzione del Mukhtaṣar di Khalīl (1919); nel siriaco, la Lettera di Simeone di Beth Arsham sopra i martiri omeriti (1881), la cronaca siriaca sugli ultimi Sasanidi; nell'etiopico, Il Fetha Nagast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABISSINIA – SASANIDI – GEOGRAFI – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Ignazio (2)
Mostra Tutti

presentazione

Enciclopedia on line

Medicina In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] richiesto per i primogeniti e per la purificazione imposta alla puerpera 40 giorni dopo il parto: nel Tempio avvenne l’incontro con Simeone e con la profetessa Anna. Di origine orientale, la festa fu introdotta nella liturgia romana nel 7° sec. e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: VANGELI APOCRIFI – PROFETESSA ANNA – OSTETRICIA – UTERO – FETO

EUGENIO di Palermo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio e letterato siciliano del sec. XII. Di nobile famiglia, nipote dell'ammiraglio Basilio, salì egli stesso alla dignità di ammiraglio o, meglio, di emiro, mentre per la sua dottrina si meritò [...] Catottrica di Euclide e della Meccanica di Proclo. Probabilmente ritoccò la versione greca di Kalīlah e Dimnah fatta da Simeone Seth (Στεϕανίτης καὶ 'Ιχνηλάτης). Scrisse in greco, sua lingua materna, 24 poesie, in gran parte epigrammi sulle virtù e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO ARISTIPPO – AMMIRAGLIO – ALMAGESTO – EPIGRAMMI – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO di Palermo (1)
Mostra Tutti

FEDELE da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da Zara Guido Fagioli Vercellone Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] precocemente la vocazione religiosa. Venne ordinato sacerdote nel 1751, e celebrò la sua prima messa nella chiesa di S. Simeone. Essendogli morto il padre, egli rimase qualche tempo in famiglia con la madre ed una sorella sposata (i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMERITI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERITI, MARTIRI Enrico CERULLI . Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] (dei primi anni del sec. VI) ha solo valore letterario, e non contiene dati storici. Notizie, dipendenti dalla "Lettera di Simeone di Bēth Arshām", si trovano in altre opere storiche siriache. Una versione indipendente è invece accolta (nel sec. IX d ... Leggi Tutto

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante

Enciclopedia Italiana (1937)

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante Arturo CRONIA Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] della virtù); Moć ljepote (1901, La potenza della bellezza) e drammi: Ljutovid Posavski (1894, Lodovico P.); Simeon Veliki (1897, Simeone il grande); Katarina. Zrinjska (1899); la trilogia Finis reipublicae (1902-1911; le due prime parti sono apparse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
stilita
stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali