Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] come può vedersi con chiarezza in figure come s. Simeoneil Nuovo Teologo e s. Gregorio Palamas, per non episcopato di Utrecht, che è la fonte della successione episcopale dei vecchio-cattolici, e dall'altra la prassi dell'ordinazione di vescovi solo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] prima attrice Anna Fiorilli, il celebre Tartaglia Agostino Fiorilli e il poeta Antonio Simeone Sografi; il 4 gennaio s’inscena Richter, Vicenza 1991.
12. È questa l’età in cui ilvecchio conte Carlo Gozzi, che nel maggio 1797 ha compiuto 77 anni, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 'area: da Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto ilVecchio, che progettarono le opere idrauliche di Dara in Mesopotamia, la nuova capitale dello zar Simeone (893-927). Essendo situato al di fuori della cittadella contenente il palazzo, non è certo ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] dai Serbi e consegnato a Simeone di Bulgaria e liberato solo grazie all'abilità dell'arcidiacono Domenico, il futuro vescovo di Malamocco. ovunque nell'Impero. Conservarono solo ilvecchio nome, ma per il resto divennero compatrioti dei Bizantini, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] (BHG 346) inclusa nella nota raccolta menologica di Simeoneil Metafraste60, con l’aggiunta di qualche altra fonte non Kosti dove il Santo veniva chiamato ‘ilvecchio s. Costantino’ mentre quello di Bălgari è ‘il giovane/il piccolo Costantino’ ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] e in Michele il Siro, Costanzo Cloro è chiamato anch’egli Costantino («Costantino I» o «Costantino ilVecchio») e a compatibili fra loro: Protonike affida la croce al vescovo di Gerusalemme Simeone, ma alla sua morte gli ebrei se ne reimpossessano e ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] Lanzarotto si accordava dunque con un collega, Enrico di Simeone "de Lavaçolla" (forse Lavezzola) perché lo supplisse stipendiato dal comune. Ripartito per Padova come segretario di Francesco ilVecchio da Carrara, a fine 1382 è in Venezia dove ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] individuabile nella realizzazione di Gibellina nuova dopo che ilvecchio paese venne distrutto dal terremoto del Belice nel la coppia di artisti Vedovamazzei (Stella Scala, n. 1964, e Simeone Crispino, n. 1962) ha presentato nel 2001 insieme a Mario ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] diversa per ilVecchio Testamento. Dopo i vangeli, il libro più frequentemente miniato in area bizantina fu il salterio, del . Senza confronti per l'estensione delle sue m. è il Menologio (non di Simeone Metafraste) di Basilio II, del 1000 ca. (Roma, ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] goldoniano. Pantalone comincia di qui ad impersonare ilvecchio mercante fatto ricco da onesti traffici e saggio nel fiorentino Giovanni Battista Fagiuoli sia nel padovano Antonio Simeone Sografi - il quale per l'età in cui visse e per ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
stilita
(o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca...