Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell'). Così, ilgrande esploratore fiorentino Amerigo Vespucci (1454-1512) esibisce nei il Vocabolario di marina in tre lingue (italiano, francese, inglese) di Simeone Stratico, uscito tra il 1813 e il 1814, e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] età macedone, di Simeoneil Metafraste, che rielabora un Menologio (vite dei santi disposte secondo il calendario) in un greco nuova fioritura nel XIII secolo: si copiano testi dei grandi autori classici (soprattutto nel monastero di San Nicola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] sarà praticato con altissimi risultati nella poesia mistica di Simeoneil Nuovo Teologo.
Nel corpus dei poemi di Gregorio di , forse per influenza della poesia siriaca (e del suo più grande poeta del IV secolo, Ephrem di Edessa), quella del contacio, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Caterina ricalcano per es. quelle della profetessa Anna e di Simeone nella Presentazione al Tempio; queste coincidenze, che hanno portato di S. Agostino a Rimini. Ancora più tardo risulta ilgrande affresco con la Crocifissione in S. Marco a Jesi ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] la pala di Bregantino (Rovigo) con la Madonna, s. Simeone Stock e s. Antonio da Padova e una Deposizione nel il lui fournissoit".
A Venezia dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, ilgrande ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] poste sul sito della colonna dell'ascesi dello stilita s. Simeoneil Giovane (ultimo quarto del sec. 6°).Al principio del sec senza dubbio la lavorazione dell'argento, ma, nonostante ilgrande numero di tesori ritrovati nella Siria del Nord (Riha ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e l'anno seguente si faceva incoronare dal patriarca serbo a Skoplje. Come già dell'impero bulgaro di Simeone, la Macedonia fu il centro della Grande Serbia creata da Stefano Dušan; ma, a differenza dei Bulgari, i Serbi non impressero al paese alcun ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di Giuda con varî elementi di quelle di Beniamino e di Simeone - rimase sotto la dinastia di David, con Gerusalemme per capitale rimase circa mezzo secolo; dopo di che il persiano Ciro ilGrande conquista Babilonia, distrugge l'impero babilonese, e ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] verso la giovinezza. Il Vangelo descrive molto in particolare ilgrande annunzio dell'angelo che porta il divino messaggio dell' due tortore, secondo il costume dei poveri; in tale occasione ascoltò la voce del vecchio Simeone, che profetava sul ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] , con trad. lat. e ted. Tuttora incompiuto ilgrande dizionario (Rječnik) dell'Accademia iugoslava di Zagabria.
Trattazioni o 1236) ne diede il primo esempio Con la breve descrizione della vita monastica di suo padre, Simeone (Život Sv. Simeuna), ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...