SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] nel primo quarto del secolo XVI, ebbe grande rigoglio nell'architettura del Sansovino e del fornito dall'ottagono della basilica di S. Simeone Stilita, a Qal‛at Sim‛ān, un ritmo di spazî.
Nel prospetto verso il giardino del palazzo del Te a Mantova ( ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] Notizie, dipendenti dalla "Lettera di Simeone di Bēth Arshām", si trovano in Martyrium Arethae, fonte di grande importanza;
d) nella letteratura Wüstenfeld, pp. 20-26). Secondo gli storici musulmani il massacro dei cristiani di Naǵrān è dovuto al re ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] arabo (Un libro di Ibn al-Muqaffa‛ contro il Corano confutato da al-Qāsim b. Ibrāhīm, ed. arabo). Siriaco: La lettera di Simeone di Beth-Arsham sopra i martiri pp. 4 e 77-89; G. Gabrieli, Un grande orientalista vivente, I. G., in Nuova Antologia, 1° ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] (927-969) successore di Simeone, fondò un nuovo stato bulgaro nella Macedonia. Il centro della vita politica e e XIV un periodo di grande potenza politica e di prosperità e fu adornata di splendidi monumenti. Il 17 luglio 1393 essa fu presa ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. SimeoneGrande a Venezia: "[...] [...] di s. Simeone, la Madonna con il Bambino tra i ss. Imerio e Omobono nella facciata del duomo di Cremona, il sepolcro di , M. rivela nelle sue opere una profonda assimilazione della grande scultura transalpina di metà Duecento, improntata a forme di ' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] in quest'area della parrocchia di S. Simeone Profeta il lavoro della lana (487). Le puntuali 9; b. 229, c. 5. Nel giugno del 1496 deve ripulire il Canal Grande tra il palazzo e le colonne per facilitare l'accesso del Bucintoro alla riva dogale. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] alla fine del secolo vedranno definitivamente sancito il loro potere di "grandi" (81).
Infine nel periodo cruciale Bologna fino al principio del secolo XV, Bologna 1936; Luigi Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; Giuseppe ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Ancora in Cina, a Nanyang, sotto il vicariato apostolico del Honan, si stabilì Simeone Volonteri (1873-1904), a Weihwei, ); dall’altro ricevette da re Umberto I l’onorificenza di Grand’ufficiale dell’ordine mauriziano. Una figura che, non a caso ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 50 lire i monasteri poveri; la segue Simeone Gradelon, il quale si preoccupa dei monasteri indigenti che circondano Todi 1985, pp. 89-98 (pp. 77-114).
105. A.S.V., Scuola Grande di S. Maria della Carità, Mariegole (= S. Maria della Carità), b. 233, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , ma faceva comunque parte delle grandi rotte commerciali tra la Cina e il Golfo Persico o il Golfo di Aden, allo stesso in Topoi, 3, 2 (1993), pp. 569-623; G. Oman - M.-Cl. Simeone-Senelle, Suḳuṭra, in EIslam2, IX, 1998, pp. 841-45; L. Weeks et al ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...