Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] anche a organizzare una spedizione in grande stile finalizzata alla riconquista della Sicilia, un nulla di fatto.
L’Armenia e il Caucaso
Quando l’impero, in seguito alle dell’impero, in particolare sotto lo zar Simeone I. I rapporti di forza stanno ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] nella chiesa dei SS. Simeone e Giuda di Sparticano, nella diocesi di Bologna. Nel 1530 il B. partecipò al congresso condotte con gli imperiali era in questo periodo indubbiamente assai grande; anche le sue relazioni con alcuni dei più famosi ...
Leggi Tutto
Cortesi, Paolo
Lucio Biasiori
Nacque a Roma nel 1465, o meno probabilmente nel 1471, da una famiglia forse di origine lombarda, ma trasferitasi a San Gimignano. Educato prima dal padre, abbreviatore [...] ’accademico romano Pomponio Leto, C. fece valere la sua grande cultura e le frequentazioni autorevoli – di cui abbiamo testimonianza concili e il giudizio sul peccato/reato di eresia/lesa maestà.
Il De cardinalatu fu pubblicato nel 1510 da Simeone di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] particolare esaltazione delle testate dell’edificio attraverso il ricorso a grandi volumi verticali.
L’influenza normanna e Forêt): si pensi a Ely, avviata nel 1080 sotto l’abate Simeone, trasformata in cattedrale nel 1091, e consacrata nel 1106, a ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] santo e nel 1534 per l'altar maggiore della chiesa delle stesse monache il Battesimo di s. Cristina da parte di Cristo; le due opere sono per l'ampio, dolcissimo paesaggio memore della grande conquista di Giorgione, filtrata attraverso gli occhi ...
Leggi Tutto
BECKHAM, David
Fabio Monti
Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] Il calcio è sempre stato il suo primo pensiero (fin da ragazzo ha considerato "la partita della domenica mattina la gioia più grande della sua vita") e questo spiega il su Simeone; la squadra di Hoddle perde ai rigori e, finito il Mondiale, ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] fortificati, come quello di S. Simeone a Siena. Giustiniano svolse un grande programma di difesa: dai Balcani all l’organizzazione di posti di vedetta e di ascolto, sparsi per il fronte e collegati con la retrostante linea di resistenza, priva di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] È celebre anche la Porta Nigra a Treveri, grande costruzione concepita fra il 258 e il 267 come la fronte di un colossale palazzo, . Tali sono quella di Amalfi, fusa prima del 1066 da Simeone di Siria, con croci rapportate e le figure di Cristo, ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] la composizione del libro v. pentateuco. Sotto questo aspetto il G. va diviso in tre grandi periodi: 1. le origini dell'uman genere (c. e crudele, è maledetto dal padre insieme con Simeone, che presto scomparve assorbito dalle tribù vicine). Altri ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] Ivan Kalita, con testamento del 1328 assegnò al suo figlio primogenito, Simeone, 26 città e villaggi, a Ivan 23 città e villaggi, al principio del XV ebbe il suo svolgimento l'opera artistica di Andrea Rublev, il più grande pittore di icone russo. La ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...