TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] della chiesa di S. Simeone Piccolo, a Venezia. In 203-212; Ead., “Les monuments de Palladio […] font grande impression”: J.A. Raymond a T. T., in Grandis, Un’opera di T. T. in terra d’Este: il ponte sul canale Bigatto a Montebuso, in Terra d’Este, ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Profeti. Nel 1784 firmò e datò Il ritorno vittorioso di Lamba Doria a Genova, grande affresco del salone ellittico al piano nobile il 1754 e il 1755, considerando che il padre prese moglie nel 1753 e che la tela La Madonna con Bambino e ss. Simeone e ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] legata alla sua attività di pittore di grandi soggetti narrativi. Per il ciclo di otto teleri destinati all'albergo della il carattere cerimoniale della sua pittura, colloca in una fase posteriore al 1505 la Trinità della chiesa di S. Simeone ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] a Rovigo, opera dispersa (Barbieri, 1967, pp. 59, 72; Claut, 2003, p. 194). Entro il 1604 (Sansovino - Stringa, 1604) intagliò le dodici statue di Apostoli in S. SimeoneGrande a Venezia (la firma è sulla base di S. Mattia), imbiancate nel 1795 ma ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] , presso la chiesa di S. Simeone, nel rione Ponte). Tuttavia, la Gandolfo e fondato una grande azienda vinicola, facendosi forte I. Mattozzi, Bologna 1994, pp. 37-53; M. Fratarcangeli, Il cardinale D. T. e la sua villa scomparsa di Castel Gandolfo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] un diradamento tra il X e l’XI, ma si avrà una ripresa e poi un grande sviluppo nel XII. Per il X secolo si tradizione visionaria. Simeone di Durham inserisce nella sua opera storiografica (Storia delle Chiesa di Durham) il resoconto di quattro ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] moglie Irene ebbe i figli Giovanni, Simeone e Michele: quest'ultimo, come il padre, acquisì il titolo di emiro.
Sulla sua e l'agosto del 1151.
Così come Cristodulo, e come altri grandi ministri del Regno normanno, anche G., nel corso della sua ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] chiesa dedicata a s. Simeone - eremita di cui promosse attivamente la canonizzazione, dopo la morte avvenuta il 26 luglio 1016 - Po 1977; P. Piva, Contributo al recupero di un grande centro scrittorio: la miniatura romanica nel monastero di Polirone, ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] lavorò da un tabaccaio, nei pressi di S. Simeone (Varagnolo, p. 6).
A soli tredici anni, il 15 nov. 1869 (Bassi, p. 10), si nel 1885 dipinse El xe la mia delizia, diffuso in grandi fotografie incorniciate (Varagnolo, p. 10) e presentò Pescatori ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] giunta a grande potenza in Asia Minore che si opponeva a Bisanzio alleandosi con gli arabi. Il cognato di aver affrontato sul campo il nemico, ma la pressione congiunta delle forze avversarie costrinse comunque Simeone di Bulgaria a concludere una ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...