PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] annuncia la sua passione. L'eucaristia è il rito centrale, ilgrande momento mistico della liturgia ortodossa: la sua S. Achilleo ad Arilje, in Serbia, 1296), il ciclo della Vita di Simeone Stefano Nemanja, fondatore della dinastia e in seguito ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] anni e di sofferenze, sotto il peso della profezia di Simeone, dialoga con il coro dell’umanità e della al silenzio”; “Cronache a Managua”, in Ilgrande male.
96 Ibidem, p. 443: “Ballata della disperazione”, in Il sesto angelo.
97 Ibidem, p. 145: ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di tali sviluppi, si deve giungere alla conclusione che ilgrande p. a figure si impose esclusivamente nell'Ile-de-France Negli strombi figurano personaggi dell'Antico Testamento, con Simeone e S. Giovanni Battista, negli archivolti altri personaggi ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] asceti, ce la offre il siro Simeone lo Stilita, morto nel 459, così come ricorda il suo primo agiografo, Teodoreto marzo 2012).
20 M. Simonetti, Costantino e la chiesa in Costantino ilGrande. La civiltá antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ricordata la scoperta di Edoardo Boncinelli (n. 1941) e Antonio Simeone (n. 1958) dei geni omeotici nell’uomo (1986). Così come un grande esempio da seguire.
Santiago Ramón y Cajal, ilgrande neuroanatomista spagnolo che avrebbe vinto il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] che la sede romana è occupata dal papa-Anticristo.
Il «grande sabato futuro»
Al di là degli aggiornamenti miranti a dello Spirito, come dimostra il trattamento dell’episodio del vecchio Simeone che, preso tra le braccia il piccolo Gesù, portato dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] la fontana Maggiore di Perugia si distingue per ilgrande carattere unitario in ogni sua parte, dovuto alla , mentre sul versante meridionale della torre sud, da O a E, Simeone, Maria di Mosè e Aristotele, raffigurati come profeti. Ai piedi della ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] sul modello, già parzialmente in crisi, della new town. IlGrande cretto (1984-1989) di Alberto Burri che ricopre le rovine la coppia di artisti Vedovamazzei (Stella Scala, n. 1964, e Simeone Crispino, n. 1962) ha presentato nel 2001 insieme a Mario ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] San Giobbe, San Moisè, San Samuele, San Simeone detto "grande") sono molto caratteristici di Venezia e ne confermano naulo at Venecia(m) (et) butiçe
11 le de vino ij.
Il promemoria (così si potrà tradurre recordacione) di Piero Corner è relativo alla ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino ilGrande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino ilGrande conoscono una storia [...] Vita di San Nicola scritta nel X secolo20 da Simeone Metafraste. Naturalmente la scena dell’apparizione in sogno Constantine the Great Emperor and Saint, Leiden 2006.
5 Cfr. Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. Bonamente, G. ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...