L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino ilGrande (306-337). [...] a sud dell’ingresso, è occupata dall’immagine di san Simeone e san Sava di Serbia155. Di fronte ai fondatori della dalla presenza turca.
L’importanza che Costantino ilGrande ebbe per il cristianesimo durante il primo secolo di libertà di culto è ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] gr. 1242, c. 5v) -, di concili nazionali (concilio di Simeone Nemanja nella chiesa di S. Demetrio a Peč, in Serbia, 1338- , p. 74).Fu essenzialmente con Costantino ilGrande (306-337) e con la tetrarchia che il r. imperiale si trasformò e si diffusero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] esistono anche nell'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, attivi presso l'Istituto Internazionale di Genetica e non ottenibile in stazioni terrestri, in quanto presenta ilgrande vantaggio di non essere disturbato da alcun effetto atmosferico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] nuova capitale dello zar Simeone (893-927). Essendo situato al di fuori della cittadella contenente il palazzo, non è certo talvolta da lussuose connotazioni esotiche. È il caso del Mouchroutas, ilgrande edificio in stile selgiuqide costruito a metà ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] M.C. Mundell, The Mosaics of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973, pp. 279-296 York 1977-1978), New York 1979; L. Bertacchi, Ilgrande lampadario paleocristiano di Aquileia, Aquileia nostra 50, 1979, coll ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] così implicitamente la versione ortodossa.
Con Simeone Metafraste (914-965) gli Actus sono 429.
62 Evagr., h.e. III 40-41, su cui M. Amerise, Il battesimo di Costantino ilGrande, cit., pp. 103 segg.
63 Su cui si veda infra, paragrafo successivo ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] e consegnato a Simeone di Bulgaria e liberato solo grazie all'abilità dell'arcidiacono Domenico, il futuro vescovo di una delle più ricche e potenti della città, e ilgrande storico dell'economia veneziana Gino Luzzatto ne ha descritto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] 10-13 ottobre 2007), a cura di L. Gulia, Sora 2009; Costantino ilGrande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco Società Tipografica, 1781-1786, pp. 76-119; L. Simeoni, Documenti sulla vita e la biblioteca di Carlo Sigonio, in ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Zanetti, Costantino nei calendari e sinassari orientali, in Costantino ilGrande dall’antichità all’umanesimo, cit., II, pp. 893-914 loro: Protonike affida la croce al vescovo di Gerusalemme Simeone, ma alla sua morte gli ebrei se ne reimpossessano ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino ilGrande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] a Simeone Logoteta, che fiorì nella seconda metà del secolo X, alla corte di Costantino VII Porfirogenito e sotto i suoi successori44, va da Adamo fino all’anno 948. Sei pagine dell’edizione corrente45 sono dedicate a «San Costantino ilGrande ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...