Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ordini di spurgo mettono l'accento soprattutto sul sistema di raccordo con il Canal Grande. La lunga lista termina con questa arteria centrale. Da Rialto a e alla riva che la costeggia (251). A S. Simeone Profeta, a S. Croce o a S. Margherita, l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] al duomo di Basilea. Merita una particolare attenzione ilgrande reliquiario della croce (Monaco, Schatzkammer der Residenz), in Egitto, ritenuto opera francese tra il 1320 e il 1330, e il reliquiario di s. Simeone, dello stesso periodo, assegnato a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alla ristampa di edizioni già esistenti - ebbero ilgrande merito di rendere accessibile non soltanto la letteratura Cosma e Damiano, Simeone Stilita il Giovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro il Siceota, le ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] inserita nella pentarchia come quinta Chiesa ortodossa nell'ordine canonico (ilgrande scisma da Roma aveva già avuto luogo); seguirono le altre come può vedersi con chiarezza in figure come s. Simeoneil Nuovo Teologo e s. Gregorio Palamas, per non ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 132 d. C. Consistono nel cosiddetto Archivio di Babata, figlia di Simeone, redatto in aramaico, greco e nabateo, e nei documenti del tempo che sicuramente è constatata al tempo di Erode ilGrande, cominci ad attuarsi fino dal tardo periodo maccabeo; ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] prima attrice Anna Fiorilli, il celebre Tartaglia Agostino Fiorilli e il poeta Antonio Simeone Sografi; il 4 gennaio s’inscena messa in scena dalla compagnia Gallina, con protagonista ilgrande Ferruccio Benini(62).
Lo stesso scenario si riscontra ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] e va posto in relazione da un lato con ilgrande sviluppo della potenza politica ed economica di Venezia esempio Francesca, del fu Marco Naticher di S. Simeone Profeta, che rilasciava il 13 luglio 1268 ai commissari di Biagio Bollani quietanza ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] può senz'altro affermare che queste hanno reso possibile ilgrande sviluppo oggi raggiunto dalla radiologia, offrendo all'operatore pp. 881-910.
Dembner, A. G., Jaffe, C. C., Simeone, J., Walsh, J., A new computed tomographic sign of pancreatitis, in ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la Vita greca di Simeone lo Stilita, da cui si ricava che il tragitto percorso dalla salma del pezzo, si veda S. Rinaldi Tufi, Ritratto di Costantino, in Costantino ilGrande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] S. Moisè, S. Samuel, S. Daniel, S. Giob. e S. Simeon profeta" (27).
Occorre distinguere - a nostro avviso - (cosa che generalmente XV. Jarhundert, Mnchen 1959, perché, se il Quattrocento fu ilgrande secolo di questo commercio, se ne verificarono ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...