La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contadiname infingardo. Ma così vive urlando e sbraitando e le "delitie" vanno a farsi benedire. Perché il proprietario, specie ilgrande proprietario - impensabile nel Bellunese che ha in mente Barpo -, invece, si goda, villeggiando, la campagna ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] risultati rimane legata a Joe Mercer (1965-1971). Era, quello, ilgrande City di Colin Bell e Francis Lee. Nel City, prima di , Bianchi, Larraquy, Ischia, Simeone, Flores, Asad, Trotta, Chilavert
Giocatori con il maggior numero di presenze: Larraquy ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di più manoscritti contenenti opere agiografiche, tra le quali il martirio dei ss. Giovanni e Simeone. Il foglio 60 presenta, sotto otto linee di testo elegantemente scritte, una grande immagine rappresentante due santi in piedi, separati uno dall ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] recite). Il repertorio andò dalle tragedie di Alfieri alle "farse" del padovano Simeone Antonio Sografi il quale si incendiare ilgrande atelier della Repubblica. Gli arsenalotti si posero in giro per la città per dare l'allarme, il basso popolo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Gianni Rivera, Sandro Mazzola, Giacomo Bulgarelli. Mancava però ilgrande attaccante, che sarebbe apparso qualche tempo dopo con Gigi Gabriel Batistuta, e la grinta del centrocampista Diego Simeone. Proprio la coppia d'attacco Caniggia-Batistuta sarà ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Giovanelli, Antonio Berti, Angelo Pasini, Carlo Simeone Padovani, tutti già eletti anche nel consiglio 1909. Ilgrande sconfitto delle elezioni tenutesi in quell'anno era stato Sebastiano Tecchio il quale nel giro di pochi mesi perdeva il seggio ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "trattato". Ed essendo Venezia città banchettante, amando ilgrande patriziato e i ricchi cittadini mense imbandite di carni " e il successivo Il mercante arricchito dal perfetto quaderniere [...> (Venetia 1609) di Simeone Grisogono. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. Ilgrande disegno della complessa pianta di San Gallo (820 ca.), del V sec. intorno alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi basilicali a tre navate che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alla metà del V secolo attorno alla colonna di s. Simeone Stilita, e del coevo cenobio Alahan, in Turchia, sviluppatosi a 41 linee immaginarie che dipartivano a raggiera dal Coricancha, ilgrande tempio dedicato al Sole. Tali santuari, ubicati sia ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , in chiese anche più volte ricostruite: a S. Simeone, S. Giovanni Decollato, S. Giacomo dell'Orio, S più tardo lungo l'agger sancti Danielis a delimitare da nord ilgrande ampliamento ottenuto nel 1325 (75), è struttura forte, tessuta con ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...