• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Arti visive [117]
Biografie [112]
Storia [57]
Religioni [56]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Diritto [15]
Europa [14]

PISTELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Nicola Vera Capperucci PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti. Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] . Lasciò la moglie, Tiziana, e i tre figli, Alessandra, Simeone e Lapo. Opere. Dieci anni nella Democrazia cristiana, Firenze 1956; in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1984, pp. 512-516; Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE

MASCAGNI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Leonardo Elena Camilli Giammei – Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] raffigurante la Visitazione per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda a Corniola. In queste prime opere La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 296; S. Toninelli, ibid., II, p. 807; Il Museo civico di Prato: le collezioni d’arte, a cura di M ... Leggi Tutto

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Camillo Neri PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida. Studiò presso la Scuola [...] di quella greco-bizantina (1081 ca.) di Simeone Antiocheno (Στεφανίτης καὶ ᾽Iχνηλάτης, Stefanites e Ichnelates . Le Storie Elleniche, commentate da V. Puntoni, Torino 1890 (Libri I e II, rist. 1922, 1925, 1929), 1893 (Libri III-V, rist. 1923, 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO XII DI SPAGNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO NAZIANZENO

LI VOLSI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone) Gaetano Bongiovanni Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] scorta dello stesso testamento (P. Ragonese, Il testamento di Simeone L. "Sculptor pictorque", in I Li Volsi…, pp. Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDI, Irene

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Irene Flavia Caporuscio RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] drammi e commedie di autori quali Carlo Goldoni, Antonio Simeone Sografi, Giovanni Giraud e Silvio Pellico. L’esperienza nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – ALPHONSE DE LAMARTINE – REPUBBLICA NAPOLETANA

COSMA da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA da Matera Maria De Marco La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] 93A, r. 12, è citato uno scritto di Simeone il Logoteta, autore che la critica contemporanea identifica testi poetici, in F. Ughelli, Italia sacra, II, Roma 1647, coll. 138-141 (II ediz., a cura di N. Coleti, II, Venetiis 1717, coll. 110-112), ripr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AKSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKSUM A. Davico Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia. Situata nel Tigrè, A. sorge [...] trasformati in chiesa, rispettivamente, di S. Michele, di S. Simeone, e di Maria. Il maggiore di questi, il palazzo di lord Valentia, Parigi 1812; E. Rüppell, Reise in Abyssinien, II, Francoforte 1840; T. Lefèvre, Voyage en Abyssinie exécuté pendant ... Leggi Tutto

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] chiamato a sostituire i maestri Iacopo da Gubbio e Simeone nel pubblico insegnamento e che nell'aprile del 1493 1886, p. 16; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae urbis Romae, II, 1, Romae 1888, pp. 356 s.; P. Giangiacomi, Guida spirituale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI Bruno Signorelli Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Carlo Emanuele, figlio di Francesco e di Paola Margherita Simeone di Chieri, nacque a Mirafiori nel 1632. Nella già da quest'ultimo (Lange). Nel 1682 un biglietto di Vittorio Amedeo II lo incaricava, in luogo dell'anziano M. Morello, della direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSILLA, Vincenzo Angelantonio Spagnoletti – Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] Simeone di Venosa. All’età di 12 anni, a Napoli, si dedicò prima allo studio delle lettere e poi a quello delle leggi Bari dagli antichi tempi sino all’anno 1856, I, Napoli 1857, pp. 508-628; II, ibid. 1858, pp. 5-46; G.A. Chiaia, L’abate Gimma e le ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO BEATILLO – REGNO DI NAPOLI – SCIPIONE CAPECE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali