• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Arti visive [117]
Biografie [112]
Storia [57]
Religioni [56]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Diritto [15]
Europa [14]

GIULIANO da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIULIANO da Rimini D. Benati Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] ricalcano per es. quelle della profetessa Anna e di Simeone nella Presentazione al Tempio; queste coincidenze, che hanno I, pp. 193-232: 197; A. Bacchi, Giuliano da Rimini, ivi, II, p. 582; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro da Rimini, in La pittura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI – PROFETESSA ANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino Nicola Ivanoff Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677. Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] la pala di Bregantino (Rovigo) con la Madonna, s. Simeone Stock e s. Antonio da Padova e una Deposizione nel ), pp. 205-220; M. Goering, Unbekannte Werke von F. B., ibid., II (1937), pp. 177-81 (tenta di attribuire un'Annunciazione a Cracovia e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIUDIZIO DI SALOMONE – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] basiliche poste sul sito della colonna dell'ascesi dello stilita s. Simeone il Giovane (ultimo quarto del sec. 6°).Al principio del sec Il discorso attribuito da Leone Diacono a Niceforo II Foca mostra quale ammirazione suscitasse ancora la città ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

Le province bizantine II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine II Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] anche con l’ostilità della popolazione. La reazione di Niceforo II Foca, allora sul trono di Costantinopoli, non si fa attendere spina nel fianco dell’impero, in particolare sotto lo zar Simeone I. I rapporti di forza stanno tuttavia cambiando e, ... Leggi Tutto

BENCUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio) Gaspare De Caro Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] e nel 1506 si trasferì a Roma ottenendo da Giulio II la carica di referendario della Segnatura. Dallo stesso pontefice diocesi belga di Tournay ed altre prebende nella chiesa dei SS. Simeone e Giuda di Sparticano, nella diocesi di Bologna. Nel 1530 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Giacobbe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacobbe (Iacobbe) Gian Roberto Sarolli Patriarca, secondogenito di Isacco; gemello di Esaù, ne comprò prima la primogenitura (Gen. 25, 20-34), poi lo privò della benedizione paterna per istigazione [...] Lia, figlia maggiore di Laban, ebbe sei figli, Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Isacaro, Zebulon e la figlia Dina; generata dal salmo 113, e come tale impiegato da D. in Pg II 46 e in tale accezione cantato dalle anime approdanti alle rive del Purgatorio ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – CARLO MARTELLO – GREGORIO MAGNO – RABANO MAURO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacobbe (2)
Mostra Tutti

BECCARUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARUZZI, Francesco Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] territorio di Conegliano, 1774; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal mille e cento al mille ottocento, Venezia 1803, II, pp. 8, 9, 32, 33; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CIMA DA CONEGLIANO – ALTAR MAGGIORE – LORENZO LOTTO – VALDOBBIADENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARUZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] della terza guerra sacra (356-346), in mano di Filippo II di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197), i Romani catalana. Dominata da Stefano Dušan di Serbia (1349-55), poi da Simeone Uroš, nel 1393 fu conquistata dai Turchi. Dal 1821 al 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Enciclopedia on line

Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] , Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di Maria II, regnarono in Portogallo (1853-1910). Alla famiglia appartenne Filov e al generale N. Mikov, accanto al minorenne zar Simeone. Con l’ingresso delle truppe sovietiche, Cirillo e gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III – INGHILTERRA – LEOPOLDO II

Giovanni Asen II zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) dello zar Giovanni I, salì al trono nel 1218 abbattendo l'imperatore Boril; con lui la Bulgaria riacquistò la potenza e l'estensione che aveva conosciuto sotto Simeone il Grande. Fallito [...] di Nicea, attaccando la capitale bizantina che resistette per l'aiuto dei Veneziani e dei Genovesi. Nel 1237 si staccò da Giovanni III di Nicea e si accostò ai Latini concludendo una lega con Baldovino II. Morendo lasciò il trono al figlio Koloman I. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DI NICEA – SIMEONE IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali