LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Simeone di Chieri, nacque a Mirafiori nel 1632. Nella già citata patente del 1669-70 il Daniel (1713) e la grande sala dell'insinuazione nel palazzo comunale in Mostra delbarocco piemontese, a cura di V. Viale, I, Torino 1963, pp. 27 s.; D.G. Cravero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] principij, che sono indispensabili a fornir materiali per si grande fabrica, che sono le navi, e le merci, molto: morì a Venezia, a S. Simeone, il 22 marzo 1732.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. docc., I, St. veneta 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] 131).
Nel 1753 il G. dipinse, i ss. Giovannino, Elisabetta, Anna e Zaccaria (Québec, Musée du Séminaire), datata e firmata dal G. nel 1771, corrisponde probabilmente alla Sacra famiglia segnalata da Moschini (p. 105) nella chiesa di S. SimeoneGrande ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] e in procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di diressero rapidamente verso il porto di San Simeone dove, oltre domination normande en Italie et en Sicile, New York 1960, I, pp. 283, 300, 398, 627; L.-R. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] il suo intervento sul lavello della sacristia della chiesa di S. Simeone Piccolo a Venezia (Temanza, 1963). Nel 1730 il sostennero l'opportunità di ricostruirne i piloni non di legno, come Il complesso trovò ispirazione nei palazzi del Canal Grande ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] . Durante il periodo estivo a Dorgali frequentò con assiduità la bottega di terracotte artistiche di Simeone Lai, il F. produsse circa centoventicinque modelli unici e un grande Presepe di ventidue gruppi di statuine e dieci gruppi di animali. I ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] il ritratto del defunto, alla tomba di S. Simeone nell'omonima chiesa veneziana, ma il confronto tra le due opere rende evidente la grande superiorità di quest'ultima.Il in Forum Iulii. Rivista di scienze e lettere, I (1910), pp. 261-71 (per Filippo); ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] Simeone") de Littis o de Lite, o semplicemente "Simon de Milano". Il cognome rinvia a una delle casate nobiliari milanesi che nell'età del Ducato sforzesco erano andate incrementando i pigliò tutto lo Millanese con grande honore, che una nota ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] pala con i santi Simeone, Giovanni Battista e Giuda Taddeo per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata tra il 1733 e il 1736 ( Alessandro, dove grande importanza è conferita al paesaggio sullo sfondo. Parallelamente ai lavori per il capoluogo, l’ ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. SimeoneGrande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] il 29 luglio. Adempiuti gli uffici funebri - celebrati, per volere dei nipoti, nella chiesa di S. SimeoneGrande presso il palazzo di famiglia - il s., 183; M. Dal Borgo, I Gradenigo ecclesiastici, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...