VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] I (962-973) dei domini della Chiesa, nel 962, che cita anche Viterbo. In questo periodo si trovano menzionati altri quattro nuclei abitativi, il vico Foffiano, il vico Quinzano, il vico Squarano e il Castello di Sonza.Il primo periodo di grande ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] il Crocifisso e una Madonna con il Bambino in trono, per i quali solitamente si fa il nome dei pittori spoletini Simeone , pp. 103-108). Di questa attività si sono conservati la grande vetrata della tribuna absidale, che fu pagata a Giovanni di Bonino ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . A esso si aggiunse l'altro celebre martyrium di S. Simeoneil Vecchio (Qal῾at Sim῾an) sulla strada tra Antiochia e sostengono i colonnati). Con il tempo però le grandi costruzioni divennero più ricche e numerose, distinguendosi per il considerevole ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ῾Επταλύχνου (Strauss, 1959).Grande interesse rivestono gli inventari ecclesiastici e i typiká dei monasteri medio e tardobizantini che elencano i diversi oggetti destinati all'illuminazione, specificandone le denominazioni, il numero, la collocazione ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , godettero di grande considerazione per tutto il Medioevo (Pani in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 87-94; A. Amore, s.v 3, 1940, pp. 85-89; E.B. Garrison, Simeone and Machilone spoletenses, GBA, s. VI, 36, 1949, ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Simeone nel 919, la Chiesa di B. fu dichiarata scismatica. Il patriarcato di Costantinopoli inoltre non riconobbe il ; V. Velkov, Gradăt v Trakija i Dakija prez kăsnata Antičnost [Le città in periodo e in grande quantità, il sovrano è rappresentato ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] dedicata a s. Simeone - eremita di cui promosse attivamente la canonizzazione, dopo la morte avvenuta il 26 luglio 1016 - n.s., 30, 1958; G. Paccagnini, Mantova, III, Le arti, I, Mantova 1960, pp. 169-179; A. Fontana, Scoperta della chiesa di Tedaldo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] forniti di due ingressi, a S e a E, marcati da grandi lastre monolitiche; al centro del locale una pietra squadrata con un solco a Betlemme, Simeone nella Presentazione e probabilmente il busto clipeato di Cristo, ama costruire i volti attraverso uno ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] kástron ottenuta grazie a uno stratagemma dallo zar bulgaro Simeone nel 918. È comunque certo che in questo il meno dotato dei due capibottega, viene attribuito l'inizio della decorazione, con la grande Annunciazione sulla parete sopra l'abside, i ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] s. Saba. In un secondo tempo il nartece venne accorpato al naós, evidentemente nel ciclo di affreschi, raffiguranti i ss. Simeone e Saba, i re Stefano Primo Coronato (m. comunicazione tra i due ambienti presenta tracce di una grande Dormizione della ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...