ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] , moglie del re d'Ungheria Luigi ilGrande d'Angiò.Sempre la Stalma izložba crkvene I. Petricioli, Stalna izložba crkvene umjetnosti Zadar [Esposizione permanente dell'arte sacra a Z.], Zadar 1980; id., Škrinja sv. Šimuna [L'arca di s. Simeone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ilI sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non superavano i alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi basilicali ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e ancora di più durante il secolo successivo. I p. divennero dunque sempre più fastosi e grandi, con statue-colonna negli Negli strombi figurano personaggi dell'Antico Testamento, con Simeone e S. Giovanni Battista, negli archivolti altri personaggi ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Grande chiesa" o Domus aurea di Antiochia, intorno al 327 d. C.; chiesa del Sepolcro a Gerusalemme, 326-335 d. C.; Martyrion di Nissa intorno al 379-394 d. C.; Martyria a Costantinopoli nel sec. IV-V d. C.; chiesa di Simeoneilgrande Atti I Conv ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] grande centro di pellegrinaggio era Qal῾at Sim῾·an, sorto tra il 480 e il 490 per volere dell'imperatore Zenone attorno alla colonna di s. Simeone Stilita il W.Khoury, Deir Seta, 2 voll., Damasco 1987; I. Peña, P. Castellana, R. Fernandez, Inventaire ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] Isaia, 6) la città fu fondata dallo zar Simeone (m. nel 927), nell'893 divenne capitale del i manastiri ot Veliki Preslav [Chiese e monasteri di P. la Grande], Sofia 1980; T. Totev, Manastirát v ''Tuzlaláka'': centár na risuvana keramika v Preslav [Il ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] del 12° secolo. Di grande rilievo pittorico sono le scene ascolta la profezia di Simeone circa il tragico destino che lo id., Jedna realistička osobenost na freskama Nereza i Studenice [Il carattere realistico negli affreschi di N. e Studenica ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Bari, 1981. Venafro: castello Pandone, 1980; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di il recupero degli antichi centri delle aree interne − interessate da una continua migrazione della popolazione verso igrandi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] l'80% dello stipendio base, per una fascia intermedia di dipendenti il 50% e per la grande maggioranza degli operai e degl'impiegati il 15%. Per contro solo i primi e i secondi potevano avere lo stipendio ridotto del 25% e, rispettivamente, del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] connessioni è esempio di grande nobiltà e grazia di forme il gruppo composto da S. Giuseppe e i Magi (Fabriano, Pinacoteca B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949a; id., Simeone et Machilone Spoletenses, GBA, s. VI, 35, 1949b, pp ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...