Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] il proprio potere. Nel 21 a. C. fu costretta a sposare il fidato uomo di Augusto, Agrippa, di venticinque anni più grande di lei. A quel tempo risalgono i , 3 voll., Torino, Einaudi, (1966-1969).Simeone, M. (2017), Amori letterari. Quando gli ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] i dj mostrano e mescolano le loro influenze musicali e improvvisano testi in rima, mentre altri ballano con passi che somigliano ad arti marziali (cfr. Chang 2005). Dopo pochi anni, ilgrande , Torino, Einaudi, 2020.Simeone, N., Gli studenti della ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] i social network controllano / limitano / discriminano la libertà di espressione e il lessico usati nella piazza (virtuale, ma ormai mica tanto) più grande - Treccani, Treccani, Roma 2023Mario Francesco Simeone, La Venere di Willendorf era italiana: ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, S. salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore dei Romani e dei Bulgari. Tolte ai Greci...
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva circa ottant’anni dopo la sua morte...