Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] critica per lo scintillio e il fuoco del diamante, è uguale alla larghezza del diamante divisa per il diametro totale). La simbolo C60, poiché è formato da 60 atomi di carbonio, un nanotubo potrebbe essere rappresentato da C1000000 (106 atomi di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] stato fondamentale, 3 Σ−g; questo simbolo sta a indicare uno stato di tripletto, cioè due elettroni della molecola di ossigeno non sono accoppiati (si tratta quindi di un biradicale) ma occupano orbitali di antilegame con spins paralleli.
Tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno presso l'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per programmare i calcoli degli elaboratori elettronici. Il nome è una sigla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] considerato lo strumento simbolo dell'alchimia, quello che erroneamente viene chiamato 'condensatore di Liebig' riveste lo dell'idrogeno (che ha un peso molecolare pari a 2) uguale a 1, la densità relativa di un altro gas (o vapore) sarà pari a metà ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ha segno - e viceversa. Due centri di stereoisomeria hanno la stessa configurazione se sono uguali i segni dei due legami adiacenti in −NH−CHR−CO− prende il nome di residuo di amminoacido, e viene indicato con un simbolo a una o a tre lettere come ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] principali, designati con i simboli E2, E1 ed Elcb, sono modelli di riferimento per un ampio spettro di varianti che dipendono dall Il. Nel passare da un atomo di idrogeno primario a uno terziario vi è un rapporto uguale a 6,7 nella clorurazione a 25 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] atomico dell'ossigeno sarebbe stato uguale a 8, dal momento che 8 parti in peso di ossigeno si combinano con 1 di idrogeno. Il chimico svedese tuttavia egli utilizzava l'eccentrico simbolo O…O, suo peculiare, per gli atomi di ossigeno; inoltre, il suo ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] impone alle gocce d'olio in acqua di fondersi tra loro). Ciascuna delle due catene uguali è per convenzione distinta dall'altra da stati quaternari in totale assenza di leganti (un'assunzione espressa dal suffisso zero dei vari simboli), L0=[T]0/[R]0 ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] dimensione media, infatti, è un decimo di nanometro (il nanometro, simbolo nm, è un miliardesimo di metro). Per indagare la struttura della uno stato della materia in cui la resistenza elettrica è uguale a zero: la superconduttività, che nel 1911 fu ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] ferro scarsamente assorbibile. Nel periodo dello svezzamento dovrebbero quindi essere fornite fonti di ferro di facile assorbimento, quali carne e pesce. Uguale attenzione dovrebbe essere rivolta alla dieta degli adolescenti, nei quali la rapida ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...