ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] due animali opposti in schema araldico, a volte con simbolidi serpenti o più probabilmente dell'arco, è stato identificato La statua di A. in Messene (Paus., iv, 31,7) era, secondo Pausania (vii, 18, 10), uguale a quella cacciatrice di Menaichmos e ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] press'a poco uguale da Micene, Argo, Nauplia e con esse fiorente nel periodo miceneo. La località detta Paleokastro fu tavola di pietra si sacrificassero gli animali le cui ossa sono state trovate nel pozzo, le stele-menhir sarebbero il simbolo delle ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] , e, risultando quest'ultima più pesante, determina la sorte dell'eroe troiano trascinandolo nell'Ade. Come ugualesimbolo fatale, non di un individuo, ma di tutto un esercito, le Keres degli Achei e dei Troiani sono poste sui due piatti dell'aurea ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...