Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] in 360 gradi (simbolo: °) – ognuno dei quali diviso in 60 primi (simbolo: ') di 60 secondi (simbolo: ") l’ 14), dove è utilizzata per dimostrare che certi archi sono uguali, nonché nel De sphaera di Autolico (teorema 8).
Il gruppo dei teoremi 13-15 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] (cioè diversi dall'unità e dal numero stesso) è uguale a m.
La dimostrazione del teorema 1.1 si può (p−1)/2≡±1 (mod p). Sulla base di questa conseguenza, Legendre introdusse nel 1798 il cosiddetto 'simbolodi Legendre' (a/p) nel modo seguente: se p ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni disimboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] le espressioni razionali che descrivono X, disimbolidi iterazione nidificati che compaiono nell'espressione. di (A×A)*, a meno di un'aggiunta (padding) a destra per rendere diuguale lunghezza le parole di una coppia. I risultati fondamentali di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] costituito dalle figure di dieci buoi (in origine dodici), simbolo del 'mare di bronzo fuso' del Tempio di Gerusalemme (1 e la navata centrale, fiancheggiata da due navate laterali diuguale altezza. All'interno gli stalli scolpiti sono del 14° ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] ugualmente non più come sterile fondazione di un arcadismo che non è, ma come strenua accettazione di un mondo che vive di pane e non di la polemica con Nikolaj Ivanovič Bucharin, simbolodi un approccio alla storia grossolanamente materialistico ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] nelle considerazioni dei due autori – come simbolodi ambizioni e stili di vita edonistici e superficiali. Da segnalare, evoca lo sterminio di una tribù d’indiani d’America da parte d’un generale ventenne «occhi turchini e giacca uguale»; Canto del ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di gara bianca salì sul palco alzando la mano destra, tenendo con l'altra la bandiera del suo paese, per leggere la formula da quel momento rimasta uguale nazionale poi un simbolodi quel paese. Sul campo si mossero nel giro di tre ore almeno ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] questi, una probabilità di geni identici pari in media al 50%, e potranno essere di sesso uguale o diverso. La loro esser visti come mediatori tra umano e divino, come simbolodi riunificazione, di ritorno all'unità da cui tutto origina. Nel cielo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] interno conserva un ciclo di dipinti murali raffiguranti, sull'arco absidale, un fregio a intreccio con simbolo trinitario, due angeli in del Transito della Vergine, sono opera di due diversi artisti, diuguale formazione, la cui fedeltà agli schemi ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] luogo, considerare la desinenza come uguale a quella di Petracco, Giannacco, Folcacc[hiero]. Quindi di D. è tracciato dal suo caro amico Forese. Più di un commentatore - ma nessuno della prima generazione - ha visto nel nome di C. un simbolodi ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...