Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] occidentale preceduta da un grande transetto, tra 802 e 819. Eloquente simbolodi renovatio, l’atrio ha una lunga continuità d’uso in area Notre-Dame di Jumièges, Saint-Étienne di Caen).
Una uguale se non maggiore varietà di soluzioni caratterizza ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dopoguerra antico", evitandosi il duplice pericolo, uguale e contrario, ed ugualmente fatale, della rivoluzione e della reazione. del Ventuno", la rivendicazione del tricolore quale "simbolodi libertà, di quella libertà ... che deve stare garante del ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] li contiene (dal punto di vista di un osservatore posto dalla parte del quarto gruppo), si applica il simbolo R o S (rectus o di formazione potrebbe funzionare da stampo per la sintesi di una doppia elica incorporando monood oligonucleotidi diuguale ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] in modo naturale col simbolodi Legendre.
Il teorema fondamentale sul simbolodi Artin è la seguente lungimirante generalizzazione della legge di reciprocità quadratica.
Legge di reciprocità di Artin. Il simbolodi Artin dipende solo dalla ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] occupasse nella corte pontificia una posizione del tutto simile e diuguale prestigio a quella dei principi e dei ministri del tempo B. usò qui una luce nascosta, "miracolosa", che simbolicamente cade sulla statua dall'alto. Lo stile delle statue del ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] officina di via Nirone a Milano: erano i timidi inizi di quella che sarebbe diventata l'industria simbolo del che nel 1895 presentò una bicicletta con telaio triangolare e ruote diuguale diametro, la Rudge-Whitworth, la Raleigh, la Singer e la ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Consiglio nazionale.
Un simbolo del potere democristiano: da Concentrazione a Impegno Democratico (1954-1968)
La morte di De Gasperi, il e a cui sono contrapponibili altre dotate diuguale forza logica»
(htps://www.archivioantimafia.orf/ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni disimboli. [...] le espressioni razionali che descrivono X, disimbolidi iterazione nidificati che compaiono nell'espressione. di (A×A)* (a meno di un'aggiunta - padding - a destra per rendere diuguale lunghezza le parole di una coppia). I risultati fondamentali di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] aggiunge quella delle forze Pe; queste ultime sono uguali e opposte alle forze assolute necessarie per mantenere le e il simbolodi integrazione ∫. Lagrange applicò nel 1762 questo procedimento alla dinamica, cominciando con il principio di minima ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] questione eretta a simbolodi problema impossibile anche nel linguaggio corrente.
I problemi che cercano di stabilire se un dato se due dati numeri siano o non siano uguali, pur disponendo di espressioni o formule che individuino in modo non ambiguo ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...