La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] ancora una volta il simbolodi ogni relativismo, l'Universo infinito di Bruno, prima di proporre una soluzione del più complesso al più semplice: poiché il nostro pianeta deve essere uguale a tutti gli altri, i primi aspetti su cui si fermano ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] l'argento avevano un rapporto di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei fatto esterno, per coincidenza significativa, può essere simbolodi un fatto interiore, segnando una nevrosi o ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] pollice in giù e non si usava mai più di un simbolodi pollice, presumibilmente perché ciò non sarebbe stato possibile nel come i 37.960 giorni di lunghezza della tavola di Venere erano suddivisi in 13 passaggi ugualidi 2920 giorni ciascuno, si ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] e la spinta dello sviluppo scientifico. La vicenda, eretta a simbolo delle tensioni tra fede (o dogma) e scienza (o osservazioni; cercò di provare il principio di uguaglianza dei momenti di sfere discendenti lungo piani inclinati diuguale altezza. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] quali 2 e −1 sono residui quadratici modulo p. Il simbolodi Legendre fu poi generalizzato da Jacobi al caso in cui p equazione algebrica x2−x−1=0, la quale ha coefficiente direttore uguale a 1: malgrado il denominatore 2 che vi compare, tale radice ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] aspetto logico e simbolico della soluzione di problemi visivi, sullo sviluppo di metodi per = (xi,yi,zi) è davanti al vertice νh = (xi,yi,zh) diuguale proiezione sul piano immagine, aggiungiamo al sistema la disequazione:
zi ≤ zh.
Per esempio ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] più bassa, indicato con G. Tale serie è completa, poiché soddisfa alla seguente condizione (detta di 'ortonormalizzazione'):
formula (1)
essendo dxN = dx1dx2 ... dxN e δRS il simbolodi Kronecker, uguale a 0 se R ≠ S e a 1 se R = S. L'integrazione ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] struttura, è costituita da due sezioni con volte a botte diuguale altezza, una delle quali interamente in laterizi, divise da , era considerata anche il simbolo del suo potere. Decorato da un ciclo di affreschi con le Storie di Cristo entro il 768, ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] discreto, cioè sequenze disimbolidi un testo generato, per esempio, dalla tastiera di un computer o di un cellulare. Questa distanze tra le stazioni delle celle cocanale e l’utente siano uguali tra loro, cioè Dk=D, si arriva a un’espressione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] leggere la memoria di Bayes sia per la lingua inglese, sia per il mancato uso del simbolodi integrazione. Ma 2rv-1+rv
e la probabilità che la somma di t errori fosse uguale a m era rappresentata dal coefficiente di rm in f t(r).
Nel 1757 Simpson ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...