Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] in Erneuerungs- und Initiationsmysterien, in ‟Symbolon", 1960, I, pp. 39-86.
Jacobi, J., Complexe, archétype, symbole, Neuchâtel 1961 (tr. it.: Complesso Archetipo Simbolo nella psicologia di C. G. Jung, Torino 1971).
Jensen, A. E., Das religiöse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] : un caso tipico è quello in cui an è il simbolodi Legendre-Jacobi (D/n) per D fissato. La proprietà fondamentale di tali serie è quella di riunire informazioni di carattere aritmetico in forma compatta e utilizzando un oggetto accessibile ai ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ..., ciascuna delle quali può assumere un numero finito disimboli (non necessariamente numerici) S1, S2, ... (‛stati di processi reversibili nel tempo, diventano, per simmetrizzazione, matrici diJacobi. Le proprietà spettrali delle matrici diJacobi ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] in modo naturale col simbolodi Legendre.
Il teorema fondamentale sul simbolodi Artin è la seguente lungimirante generalizzazione della legge di reciprocità quadratica.
Legge di reciprocità di Artin. Il simbolodi Artin dipende solo dalla ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] all'inizio di questo capitolo agli operatori a ‛coefficienti variabili'
si è portati a introdurre il ‛simbolodi P'
e dovuta a Jacobi, di introdurre dei parametri supplementari per ricondurre il problema a una famiglia di problemi di calcolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] δ e il simbolodi integrazione ∫. Lagrange applicò nel 1762 questo procedimento alla dinamica, cominciando con il principio di minima azione, nella sussistere delle [26].
Il teorema di trasformazione diJacobi è un risultato importante nella teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] a(p−1)/2≡±1 (mod p). Sulla base di questa conseguenza, Legendre introdusse nel 1798 il cosiddetto 'simbolodi Legendre' (a/p) nel modo seguente: se p≠ dei numeri (da parte, per es., di Carl Gustav JacobJacobi, a cominciare dal 1828). Leibniz, in una ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] iterativi dell'algebra lineare numerica (diJacobi, di Gauss-Seidel, di Richardson, del gradiente, e così
[8] formula
con u=u0 assegnata al tempo iniziale t=0. Il simbolo ∂/∂t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] di funzioni ellittiche e funzioni θ. Esse si basano sulla scoperta diJacobi che rs(n) è il coefficiente di xn=eπinτ nello sviluppo di D dipendente da m, dove
denota il simbolo quadratico di Kronecker. Questa parte richiede ancora una nuova idea ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] quantità di calore emessa o assorbita, tale termine, sotto certe restrizioni, può venire considerato come simbolodi un del primo esperimento di galvanostegia. Anche il primo esperimento di galvanoplastica, per solito attribuito allo Jacobi, risale a ...
Leggi Tutto