Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] quali Buča, Izjum, Mariupol′ e Cherson, luoghi simbolo della resistenza ucraina. In un contesto di sostanziale Lepkyj, V. Pačovs´kyj), neoclassicisti (M. Zerov, M. Ryl´skij), simbolisti (O. Oles, J. Savčenko, M. Tereščenko), futuristi (M. Semenko, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della spontaneità del mito fu ribadito dal Herder, e largamente accettato. Da esso dipende, in certo senso, anche il concetto di simbolo in G. F. Creuzer (Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen, voll. 4, 1810-12) e in altri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] pittura prima che di architettura. Ad Anversa e poi a Parigi entrò in contatto con i circoli impressionisti, con i poeti simbolisti e con G. Seurat, il cui divisionismo aprì strade nuove anche per il d. architettonico. A Bruxelles entrò a far parte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] quel periodo il poeta-partigiano D. Metodiev (n. 1924), che riordina la propria arte sulla scia di un'immagine non simbolica, nella quale principi etici e sociali s'intrecciano con esigenze d'ambito individuale. Emergono inoltre i poeti V. Petrov (n ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] e il poeta degli operai Egnate Ninošvili (1861-94). Durante la guerra mondiale ebbe grande importanza il gruppo dei simbolisti Corno azzurro sotto la guida dei lirici Pavle Iašvili e Tizian Tabidze. Il maggiore autore vivente è Grigol Robakidze, che ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] in quello di La Revue e nel 1919 in Revue mondiale; il Mercure de France, fondato nel 1890 da un gruppo di scrittori simbolisti, con a capo A. Vallette, che ebbe un notevole influsso sulla letteratura e tuttora conserva una certa importanza; la Revue ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] accomunate soprattutto dall'intento di celebrare bellezze e tradizioni del paese.
Dopo un esordio dominato dalla grande poesia simbolista francese (Saison des hommes, 1960; Margha, 1961; Les tambours du soleil, 1962; Promesse, 1963), Philoctète se ne ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] 'arte narrativa, con una ricchezza di lingua e con una melodiosità di stile finora mai raggiunti.
Parallelamente a questo gruppo simbolista, la cui arte varcò i confini, si affermò intorno al Dom in Svet un'attività letteraria che in parte continuò ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] poco coincidevano, chiudendosi il Medioevo con l'invenzione bella stampa, la quale poneva o sembrava porre altri problemi). Simbolo della situazione, appunto, il Lachmann, estensore lui stesso del metodo alla filologia germanica; mentre di lì a poco ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] sulla natura della fotografia in se stessa; il crollo della fiducia nell'imitazione del vero naturale, provocato dai simbolisti, rischiava di separare nettamente una realtà della fotografia da una realtà dell'arte. Tanto più che le affermazioni ...
Leggi Tutto
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...