MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] numerosi banchi sgombri, in parte illuminati da un sole che non riesce a scaldare l’ambiente.
Talvolta Morbelli, fuse insieme soggetti simbolisti e sociali in un unico tema come in Sogno e realtà o in Le parche (dipinti al Pio Albergo Trivulzio, coll ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] italiani, Milano 1989, p. 76; G. Lista, Lo spettacolo futurista, Firenze 1989, pp. 29-31; E. S., in Dizionario degli illustratori simbolisti e art nouveau, a cura di G. Fanelli - E. Godoli, II, Firenze 1990, pp. 165 s.; P. Pallottino, Le immagini del ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] conte G. D'Attimis Maniago).
L'ultima produzione del M. riprende il tema del paesaggio privo però delle implicazioni simboliche o storiche che ne avevano caratterizzato la stagione romana: proprio per l'assenza di nuovi contenuti, le composizioni non ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] «particolare», in F.M. Martini, Si sbarca a New York, a cura di G. Farinelli, Milano 1974, pp. 15-45; F. Livi, Dai simbolisti ai crepuscolari, Milano 1974, pp. 18-20, 41, 143, 149, 159, 163, 170, 173, 194; G. Scalessa, F.M. M., in Periferie, IX ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] L. R., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1975, pp. 724 s.; G. Fanelli - E. Godoli, Dizionario degli illustratori simbolisti e art nouveau, II, Firenze 1990, p. 140; V. Pica, Il manifesto. Arte e comunicazione nelle origini della pubblicità ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] 1985, pp. 266-271 e ad ind.; M. Quesada, G. P. (Genova 1877 - Roma 1958): disegni e pastelli simbolisti di uno scultore italiano, in Tra simbolismo e déco (catal.), a cura di G.C. Bojani - A. Strorelli - M. Quesada, Riolo Terme (Ravenna) 1986, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] censura. Nel 1891, seguendo gli esempi che provengono dal continente, Grein dà vita a Londra all’Independent Theatre. Anche il simbolismo non tarda a dotarsi di un proprio circuito teatrale: nel 1890 Paul Fort fonda a Parigi il Théâtre Mixte, poi ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] femminino (catal. Galleria d'arte Eleuteri), Roma s.d. [ma 1989], pp. 69 s.; G. Fanelli-E. Godoli, Diz. degli illustratori simbolisti e art nouveau, Roma 1990, I, p. 165; Il valore dei dipinti dell'Ottocento, Torino 1990, pp. 150 ss.; S. Paolo di ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] Petrusa, Milano-Roma 1988 (in partic. M. Adamo, A. T., p. 238, e passim); G. Fanelli - E. Godoli, Dizionario degli illustratori simbolisti e Art Nouveau, Firenze 1990, s.v.; G. Salvatori, T. A., in La pittura in Italia. Il Novecento, I, a cura di C ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] le opere pucciniane Manon Lescaut, 1909; Suor Angelica, 1919; Il Tabarro, 1919; Gianni Schicchi, 1919), e una simbolico-allusiva, caratterizzata da soluzioni formali efficaci di matrice liberty (Lorenza di E. Mascheroni, 1901; Madame Butterfly, 1904 ...
Leggi Tutto
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...