VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] altra città forse fu aecolta con più sensitiva intelligenza l'arte della Duse; in nessun'altra città il simbolismo dell'ultimo Ibsen giunse a maggiori intimità di rappresentazione che nelle interpretazioni di F. Mitterwurzer. Vienna restò, attraverso ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Agras, morto nel 1944) e cavafiane, sentì l'influsso delle varie correnti della moderna poesia francese, dal simbolismo al surrealismo, tuttavia con resultati estetici mediocrissimi. Di quelle tendenze letterarie e di tutte le più significative ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] la distribuzione stabile per età, comporterebbe un incremento del 90% per ogni generazione femminile (in formule, secondo il simbolismo già usato, si ha:
Formula
e
Formula
dove T rappresenta la lunghezza della generazione femminile, valore questo che ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...